Stampi in materie plastiche come scegliere a chi affidarsi

Stampi in materie plastiche: come scegliere a chi affidarsi

Stamplast si occupa della produzione di stampi in materie plastiche dal 1978. Potenziando nel tempo i macchinari ed allargando il magazzino fino ad arrivare ad oltre 3000 mq, l’azienda può oggi seguire un progetto dalla sua nascita alla realizzazione in tempi di consegna brevi e quindi soddisfacenti anche per i clienti più esigenti. Ha ottenuto nel 2014 la certificazione ISO 9001 da IMQ, l’ente italiano leader nel settore della certificazione di sistemi di qualità e di gestione aziendali.

Punti di forza

L’azienda garantisce ai clienti la realizzazione di stampi in materie plastiche perfetti seguendo nei minimi particolari le indicazioni fornite. I punti di forza dell’azienda sono infatti:

  • Personalizzazione del progetto
  • L’utilizzo di macchinari all’avanguardia e utilizzo di materiali rigenerati
  • Rapidità di consegna

Personalizzazione del progetto

Realizzare ogni singolo componente del prodotto finale, ricercando per specifici inserti richiesti anche altri materiale attingendo alla rete di aziende in partnership è uno degli obiettivi principali.

È possibile inoltre realizzare serigrafie, tampografie e stampe a caldo sugli stampi in materie plastiche per una personalizzazione totale

Macchinari all’avanguardia e utilizzo di materiali rigenerati

Per riuscire a portare a termine progetti individuali e produrre stampi di ogni genere è dimensioni, l’azinda ha acquistato macchinari di ultima generazione che effettuano lavorazioni con cicli di realizzazione diversi in simultanea. Le presse sono in prevalenza del marchio BMB “eKV Hybrid”, scelto dal 2005 e mai più cambiato per la sua ottima funzionalità.

La grande varietà di macchinari posseduti permette di realizzare oggetti sia molto piccoli che grandi.

Un altro punto di forza è la sua attenzione all’ambiente e alla sostenibilità, infatti di privilegia l’uso di plastica di seconda generazione, calcolando sempre le giuste proporzioni dei componenti vergini e di seconda generazione in base alle caratteristiche del prodotto.

Rapidità di consegna

Un parco macchine ampio e diversificato che permette di abbassare i tempi di realizzazione senza intaccare la qualità del prodotto.

Per alcuni prodotti è possibile ottenere il prodotto finale in soli 3 giorni.

L’organizzazione interna studiata nei minimi particolari ed ormai testata conta sull’interazione tra i reparti e la disponibilità in magazzino di materia prima

Gli unici tempi da attendere sono pertanto le tempistiche fisiologiche del materiale.

Stampaggio a iniezione

Vengono effettuati per lo più stampi in materie plastiche con la tecnica a iniezione, ovvero fondendo la plastica in granuli all’interno di una pressa e poi iniettandola nello stampo ad alta pressione. Il materiale, dopo questo procedimento, deve raffreddare per solidificarsi, in seguito lo stampo viene aperto in due metà e si avrà il prodotto finale. È necessario quindi attendere il tempo di iniezione e di raffreddamento per ottenere un ottimo risultato. Il vantaggio nell’utilizzo di questa tecnica risiede nella sua ripetibilità e quindi la possibilità di ottenere pezzi realizzati assolutamente sovrapponibili al primo senza deformazioni o usura. Gli stampi sono infatti in acciaio o alluminio e la loro resistenza nel tempo è ormai accertata.