Seggiolini Auto Con Sensore anti abbandono Funzioni e caratteristiche

Seggiolini Auto Con Sensore anti abbandono: Funzioni e caratteristiche

La cronaca quotidiana ci racconta sempre più spesso di casi di bambini dimenticati in auto dai genitori. Il più delle volte accade in luoghi che si frequentano quotidianamente, come la scuola, la palestra o il solito supermercato.

Ognuno di noi si convince che “no, a me non può succedere!” ma purtroppo la scienza smentisce questa credenza e ci dice che il fenomeno dell’amnesia dissociativa può cogliere chiunque. E’ infatti fortemente legato allo stress, e al giorno d’oggi chi è che può dire di non essere stressato?!

Per cercare di arginare il più possibile questo pericoloso fenomeno e prevenire conseguenze che potrebbero essere irreparabili, il 1 ottobre 2019 è stata emessa una legge che obbliga tutti i genitori a munirsi di seggiolini auto con sensori anti abbandono. 

Vediamo cosa propone il mercato .

Le caratteristiche del sensore anti abbandono

Per adeguarsi alla nuova norma vigente, si possono percorrere due strade: acquistare un seggiolino auto con allarme anti abbandono già integrato oppure comprare un sensore compatibile con il seggiolino auto in nostro possesso.

Se si opta per la seconda, è importante capire quali caratteristiche deve avere il sensore e come farlo interagire correttamente. Per prima cosa il sensore salva bebé non deve interferire con le funzioni primarie del seggiolino: ad esempio se il dispositivo va fissato sulle cinghie di sicurezza, questo non deve impedire alle cinture di chiudersi e assolvere così al loro compito principale. 

Il sensore per bambino  nell’auto deve poi emettere automaticamente un sistema acustico o visivo in grado di segnalare all’adulto la presenza in auto del bambino. Alcune versioni si possono associare via bluetooth allo smartphone del guidatore e, in caso di dimenticanza, invieranno ripetute notifiche fino a che il bambino non sarà fatto uscire dall’abitacolo.

Chicco, Cybex, Inglesina e Foppapedretti hanno già messo in commercio i propri sensori, alcuni compatibili solo con i prodotti della casa madre, altri adattabili a tutti i seggiolini.

  1. Le proposte dei grandi brand

Se invece si deve acquistare un nuovo seggiolino, tanto vale comprarne uno con sensore installato. Le grandi aziende si stanno attrezzando per ampliare la propria offerta in materia di seggiolini auto con allarme integrato. Le marche pioniere e che hanno riscosso più apprezzamento da parte dei consumatori sono state due, la tedesca Cyber e l’italiana Chicco. Se si consultano le recensioni disponibili online, emerge infatti che sono 3 i seggiolini più ricercati, basandosi sui criteri di sicurezza e funzionalità. Ecco quali sono:

  • Cybex Sirona S i-Size con Sensor Safe: il seggiolino della Cybex è prodotto top scelto in quest’anno. E’ particolarmente apprezzata la funzione che permette di ruotare il seggiolino a 360 gradi, in modo da permettere un controllo più facile da parte del genitore;
  • Seggiolino Auto Cybex Aton M i-Size con Sensor Safe: dotato di riduttori, è omologato per neonati da 0 a 18 mesi;
  • Seggiolino Auto Chicco Seat Up 012 BebeCare: uno dei primi seggiolini con sensore integrato  in commercio, è adatto al trasporto dei bambini fino ai 6 anni d’età. 

Sei indeciso se acquistare un seggiolino con dispositivo integrato oppure un sensore bebé acustico anti abbandono? Nel nostro sito puoi trovare tanti articoli utili per scegliere il prodotto che fa al caso tuo!