Quando e perché scegliere la whiteboard animation

Quando e perché scegliere la whiteboard animation

I video Whiteboard animation rappresentano al giorno d’oggi una delle soluzioni più efficaci per le presentazioni: ecco le loro caratteristiche.

I video animati hanno preso il posto di PowerPoint nella realizzazione di presentazioni aziendali. Questo, almeno, è ciò che si può dedurre se si presta attenzione al successo sempre più consistente di cui sono protagonisti i video Whiteboard animation. Una spiegazione è doverosa per chi non sa di che cosa stiamo parlando: si tratta di disegni animati di grande efficacia (soprattutto se originali) attraverso i quali è possibile illustrare uno storyboard su qualunque tipo di tema. Gli imprenditori e i professionisti hanno dimostrato di prediligere i video animati per i numerosi pregi che li caratterizzano: per esempio la loro capacità di adattarsi agli strumenti multimediali, grazie a cui essi sono in grado di conquistare l’attenzione delle persone ovunque, inclusi i social network.

Addio alle slide in PowerPoint

La forma di presentazione dei video animati sta gradualmente sostituendo Power Point e le relative slide tradizionali. Un video Whiteboard animation, in effetti, si rivela una risorsa preziosa e di successo tutte le volte che si ha la necessità di comunicare delle informazioni a un certo target di pubblico o si deve persuaderlo a compiere una certa azione. Il meccanismo di funzionamento è molto semplice: i contenuti di base sono convertiti in una sceneggiatura che prevede l’uso di testi, di immagini realizzate ad hoc e di brani musicali. Ne derivano dei video animati, ed è proprio l’animazione delle scene il punto di forza di questa proposta: essa, infatti, garantisce un tasso di coinvolgimento molto più elevato rispetto a quello che può essere assicurato da normali slideshow, lavagne o brochure.

Perché c’è bisogno dei video Whiteboard animation

Al giorno d’oggi il pubblico, anche per effetto del boom dei social network, tende a ricercare forme espressive di natura multimediale. Questo è uno dei motivi per i quali si rivelano dei prodotti vincenti i video che vengono realizzati attraverso la tecnica della scrittura animata su lavagna. Sono davvero tante le circostanze in cui si può fare riferimento a una soluzione di questo tipo: per esempio se ci si vuole proporre come influencer, o se si ha la necessità di lanciare un nuovo prodotto sul mercato e si desidera farlo conoscere. Ciò di cui si ha bisogno è una presentazione che colpisca l’attenzione, proprio come avviene con la Whiteboard animation.

Come si procede

Per avere i migliori risultati possibili è necessario, prima di tutto, partire da idee ben chiare a proposito dei contenuti che dovranno essere presentati attraverso il video. In genere per la scrittura della sceneggiatura ci si può affidare a un copywriter freelance. Un’altra delle figure professionali coinvolte in questo tipo di lavoro è quella del videomaker: per scegliere quello giusto conviene sempre verificare il suo modo di lavorare dando un’occhiata al suo portfolio. Ovviamente è utile prendere tutte le informazioni del caso a proposito dei costi, per avere la certezza di non sforare il budget che si ha a disposizione.

Dopo lo storyboard

Dopo che è stata definita la durata del video, si può procedere con la realizzazione dello storyboard. Quindi arriva il momento delle illustrazioni, con le immagini che possono essere realizzate secondo la grafica e lo stile narrativo desiderato. Il motion misto rappresenta la soluzione più complessa ma al tempo stesso più utilizzata, ma in ogni caso quel che conta è che la presentazione in video abbia uno stile coerente con l’argomento affrontato e in linea con il target a cui ci si rivolge. Attenzione, infine, a non esagerare con gli effetti sonori.