Qualio sono le migliori app per la pulizia di Android

Quali sono le migliori app per la pulizia di Android?

Sai quante ore al giorno utilizziamo il telefono cellulare? Secondo una ricerca condotta da Counterpoint Research, che ha coinvolto 3500 utenti, prendiamo lo smartphone tra le mani per più di 5 ore al giorno, durante le quali il 65% di utilizzo lo impegniamo a navigare in internet o a giocare con le app preferite, il 56% lo destiniamo alle mail e alla messaggistica.

La ricerca ha messo in evidenza un altro aspetto importante: più utilizziamo il telefono cellulare, più riduciamo il suo ciclo di vita, che è arrivato in media a soli 21 mesi.

Che sia per motivi di lavoro o per semplice svago, non riusciamo proprio più a fare meno dello smartphone, ma se vogliamo che duri più a lungo dobbiamo prendercene cura, provvedendo a ripulire ciclicamente il dispositivo di quei file che ne rallentano l’utilizzo, ne limitano le performance e ne intaccano le funzionalità.

In questo articolo vogliamo indicarti le migliori app per ripulire il sistema Android, vediamo quali sono:

  1. CCleaner
  2. SD Maid
  3. Power Clean
  4. Avast Mobile Security
  5. Files GO

Tutti conoscono CCleaner come una delle migliori applicazioni destinata alla pulizia del dispositivo: “velocizza il telefono, ottimizza lo spazio ed è molto semplice da usare. Più di 50 milioni di download sono la prova sufficiente, che testimonia quanto questa app sia popolare ed utilizzata. Per scaricarla, basta andare su PlayStore e in pochi istanti sarà disponibile sullo smartphone. Ricordiamo che CCleaner ha una versione sia gratuita che a pagamento, quest’ultima ha un costo di 1,95€ e ripulisce il telefono automaticamente, ogni qualvolta il software lo ritiene necessario. Con CCleaner si possono individuare le app inutilizzate ed eliminare i dati, cancellare i file inutili dalla memoria della cache e controllare le cartelle di download.

SD Maid è stata eletta come la miglior app per la pulizia Android del 2019. L’ultimo aggiornamento è stato rilasciato a marzo di quest’anno e la versione sviluppata è assolutamente gratuita, tant’è che i suoi utenti riescono a tollerare qualche banner pubblicitario, che compare durante il suo utilizzo. Come ogni app simile, anche SD Maid riesce ad individuare ed eliminare i file temporanei, indicando anche quelli che occupano più memoria. La scansione, che svolge, è totale ed è molto approfondita, fino a rintracciare i file di app rimosse, rimasti ancora nel dispositivo.

Power Clean è assolutamente gratuito e ha il vantaggio di essere anche un’applicazione piuttosto leggera, quindi sarà in grado di ripulire il sistema Android con un grande risparmio energetico. Con Power Clean si possono bloccare anche le fastidiosissime notifiche indesiderate, aumentare la privacy grazie ad AppLock e persino analizzare la temperatura della CPU, individuando al contempo le applicazioni più che ne causano l’innalzamento.

Avast Antivirus è uno dei migliori antivirus per sistema Android. Non è difficile, durante l’utilizzo massiccio che facciamo del nostro smartphone, intaccarne le funzionalità a causa di malware che si infiltrano nel sistema. È fondamentale, quindi, anche l’installazione di un antivirus, proprio come Avast, che è stato scelto da più di 100 milioni di utenti. Nella versione gratuita si visualizzano alcuni banner pubblicitari, mentre, l’upgrade alla versione PRO ne garantisce l’utilizzo senza visualizzarli.

Files GO è l’app per sistema Android sviluppata da Google, dunque rappresenta una garanzia per chi ne voglia fare uso. La sua più importante funzionalità è la scansione veloce del dispositivo, che permette di individuare i file inutili installati nella memoria e tutte le applicazioni più pesanti. Elimina anche i file duplicati e svuota la memoria della cache.

Come pulire il sistema operativo Android senza applicazioni

Ovviamente, oltre le applicazioni che aiutano ad alleggerire la memoria del telefono per migliorare le sue prestazioni, consigliamo di controllare ciclicamente i contenuti multimediali della gallery, cancellando quelli inutili, che si sono salvati automaticamente nell’utilizzo di applicazioni di messaggistica. Inoltre nelle Impostazione del device, alla voce app, si può analizzare quanto ciascuno di essa occupa spazio nella memoria del dispositivo e soprattutto si può agire cancellandone i dati e la cache.

Piccoli accorgimenti che prolungheranno la vita del tuo dispositivo ben oltre quei 21 mesi!