Pro e contro delle cuffie wireless

Pro e contro delle cuffie wireless?

Uno dei limiti più fastidiosi delle cuffie è dato proprio dalla presenza del cavo. I movimenti sono sempre frenati, non ci si può spostare mentre magari si ascolta la musica o stare lontano dalla tv per vedere un film in piena notte.

Le cuffie wireless sono solo una delle tante tipologie di cuffie senza filo. Queste vengono vendute sempre con un trasmettitore da collegare alla Tv mediante jack da 3.5 (quello comune a tutti gli auricolari). Il loro raggio di azione è di circa 100 metri (ovviamente tutto dipende dalla qualità delle stesse) e il suono di buona qualità.

Sono preferite quindi rispetto alle altre perché hanno un raggio di azione maggiore e quindi sono più comode per muoversi senza problemi. Proprio per questi motivi si sono diffuse le cuffie wireless, ovvero sistemi che funzionano perfettamente senza l’ausilio di alcun filo. Queste cuffie, che appaiono esteticamente come delle normalissime cuffie con filo, sono dotate in realtà di una tecnologia a radiofrequenza.

Cuffie wireless: come funzionano?

Le cuffie wireless si sintonizzano sul canale radio o sulla banda radio grazie ai segnali elettromagnetici. Grazie al trasmettitore e all’antenna posta all’interno del dispositivo, il segnale viaggia, arrivando all’interno della cuffia e consento a chi ascolta di essere in qualunque punto della casa, senza vincoli.

Le cuffie wireless sono esteticamente molto gradevoli, non ingombranti e sono sempre dotate di un trasmettitore. Questo, che invia il segnale, può comunemente essere una sorta di base di appoggio anche se in alcuni modelli si presenta come un dispositivo piccolissimo aggiuntivo.

Avviare al funzionamento le cuffie wireless

Le cuffie dotate di trasmettitore a radiofrequenza consentono un collegamento molto semplice alla tv e per questo sono indicate anche per coloro che hanno poca dimestichezza con i sistemi elettronici. Ovviamente, anche se ogni modello ha una configurazione a se, la procedura è standard.

Inserire le pile all’interno dell’apposito spazio prima di procedere, posizionare poi la base, collegarla a corrente e televisore e poi appoggiare le cuffie sul dispositivo: ora avverrà la prima ricarica.

Come collegare le cuffie wireless alla TV

Una volta che la prima fase di ricarica è stata completata è possibile procedere al collegamento con la televisione e verificare che tutto funzioni. Per farlo è opportuno inserire il jack del trasmettitore dietro la TV. Ci sono degli ingressi facili da individuare, scegliere quello che riporta il simbolo delle cuffiette.

Nel caso in cui il suono non venga trasmesso o sia strano è necessario cambiare il canale di ricezione. Per approfondire potete leggere questo articolo su come collegare le cuffie wireless alla tv pubblicato sul blog di Simone Maestri.

Come selezionare i canali audio

Ogni tipo di cuffia wireless supporta canali audio differenti, quando vengono avviate per la prima volta le cuffie è possibile selezionare il canale desiderato. Diverso è il concetto per quello che riguarda la struttura tecnologica delle cuffie.

Solitamente lo speaker può essere di vario tipo, è opportuno scegliere delle cuffie stereo se si vuole ascoltare la musica, delle cuffie surround 5.1 o 7.1 per film e giochi. Queste ultime sono più costose ma ovviamente migliori.

Tecnologia wireless e distanza

Le cuffie wireless che sfruttano il sistema a radiofrequenza sono quelle che permettono di avere il miglior rapporto qualità prezzo rispetto a tutti gli altri tipi. Sono ideali per tutti i dispositivi, dal computer, ai telefoni alla televisione di casa. Facili da comandare e spesso con un microfono integrato che permette, se collegate allo smartphone, di rispondere anche alle chiamate o di inviare comandi vocali quando si gioca al Pc.

Come gestire l’autonomia della batteria

Questo modello di cuffia ha un’autonomia variabile, questo perché solitamente è opportuno inserire all’interno delle batterie che possono essere di tipo AA o AAA.

È sempre utile scegliere pile ricaricabili di buona qualità, per avere una lunga durata e un’ottima prestazione del prodotto. Alcune hanno anche dispositivi di ricarica rapida ma sono di nuova generazione.

Pro e contro delle cuffie wireless

Questo tipo di tecnologia ha punti di vantaggio e altri di svantaggio.

I pro da prendere in considerazione sono sicuramente: lungo raggio di azione che permette di muoversi liberamente, la possibilità di utilizzo su ogni tipo di dispositivo, segnale potente con audio chiaro, possibilità di connettere anche più dispositivi.

I contro invece sono: segnale che diminuisce in presenza di ostacoli, costo più elevato rispetto alle classiche cuffie dotate di filo.

Attenzione: differenza tra cuffie wireless e cuffie bluetooth

Capita spesso che venga fatta confusione tra queste due tipologie di cuffie. Entrambe sono senza fili ma sfruttano dei sistemi diversi per il funzionamento. Le cuffie bluetooth infatti devono essere adoperate solo su un dispositivo che ha questa tecnologia mentre quelle wireless vanno bene su tutti i sistemi che hanno un jack 3.5 (quindi praticamente computer, cellulari, televisioni, tablet).

Un’altra importante differenza è il raggio di azione, nettamente minore per il sistema bluetooth. Tuttavia queste permettono di creare una rete interna all’ambiente, ma è una pratica utile a pochi, quindi non determinante nell’acquisto.

Come scegliere le migliori cuffie wireless

Ovviamente non è possibile definire un modello assoluto migliore degli altri. L’acquisto deve essere guidato però dalle proprie necessità. Non tutte le cuffie wireless sono uguali. I modelli economici sono comunque perfetti per un uso domestico.

È importante valutare sia la performanza del suono (quindi vedere la frequenza proposta) che la presenza di un microfono per chiamate.

Anche il design fa la sua importante parte, i modelli differiscono tra loro e alcuni sono molto belli ed eleganti, altri colorati. L’importante è che siano comodi, dotati di un cuscinetto che renda gradevole e confortevole indossarle.