
Percorsi di digitalizzazione per le aziende
Nell’ultimo decennio la tecnologia ha fatto enormi passi da gigante, investendo tutti i settori della società, compreso quello lavorativo. Si è creato il cosiddetto fenomeno della digitalizzazione aziendale, un processo verso lavori che sfruttino sempre più la tecnologia, per migliorare la produttività, la qualità dei servizi offerti ai clienti e tanti altri aspetti.
Un vero e proprio cambiamento, una visione a livello aziendale, non soltanto il semplice passaggio all’implementazione e all’utilizzo di nuove tecnologie.
Si tratta di creare un nuovo modello di lavoro, rivedere le posizioni lavorative, le strategie per aumentare la produttività, affidarsi ad appositi esperti per avere assistenza continua.
Tante, se non tutte, le aziende hanno provato a seguire questo percorso di digitalizzazione. Molte, però, hanno fallito, apportando pochi miglioramenti e circoscritti, che non ha permesso di sfruttare l’enorme potenziale che la tecnologia in generale offre.
Un rapporto IDC ha stimato, infatti, che entro il 2018 il 70% delle iniziative di trasformazione digitale delle imprese ha fallito a causa di insufficiente collaborazione, integrazione o gestione dei progetti.
Se sei interessato quindi a come svolgere efficacemente dei percorsi di digitalizzazione per aziende ti consiglio di continuare la lettura, dove andremo ad analizzare nel dettaglio i vari step da seguire e quali programmi sono attualmente essenziali per un’azienda.
Come avviare un percorso di digitalizzazione per imprese
Il primo passaggio che devi seguire è quello di impostare una giusta, coerente e realistica strategia digitale. Devi quindi inquadrare la tua azienda, il suo status storico, il bacino d’utenza e la concorrenza in quel determinato campo. L’attenzione a elementi attuali e futuri è fondamentale per analizzare cosa sarai in grado di modificare con l’avvio del percorso di digitalizzazione per imprese.
Dovrai poi provare a formulare una sorta di modello di business. La digitalizzazione, come abbiamo detto, deve cambiare a 360° l’azienda, non soltanto in vista dell’aumento dei ricavi e quindi della produttività, ma deve anche generare valore reale per il cliente, che nota il miglioramento e si fidelizza ancor più con l’impresa.
Avviato il percorso, entrerai nella fase di gestione, che probabilmente è la più complicata. Basta poco, un calcolo errato di budget o piccole disattenzioni, a rallentare il cambiamento e a non portare quella metamorfosi aziendale desiderata.
Il ruolo del dirigente o del consulente IT assume quindi un’importanza rilevante, deve agire con grande decisione e far valere la sua capacità di leadership.
Inizi quindi cercando di avviare un test di digitalizzazione in una determinata area dell’azienda, prevedendo un apposito finanziamento ad hoc. Se ciò porta a risultati positivi, puoi avviare il percorso a livello globale, tenendo comunque in considerazione che possono esserci difficoltà varie, come problemi con i sistemi IT, modifiche di svariate posizioni lavorative (più di dieci), difficoltà a rientrare nel budget economico messo a disposizione.
L’ultima fase del percorso di digitalizzazione aziendale è quella di attendere i miglioramenti desiderati e di conseguenza procedere con fasi. Il cambiamento, spesso, è molto grande e influenza a 360° l’impresa. I progressi, quindi, possono sembrare lenti, ma devi preoccuparti, è assolutamente normale!
È importante coinvolgere tutte le figure professionali in azienda, comunicare loro gli obiettivi fissati a breve termine e a lungo termine, e studiare insieme strategie per promuovere e favorire ancor più il percorso di digitalizzazione.
I programmi digitali indispensabili per un’azienda
Finora abbiamo parlato della digitalizzazione delle imprese in modo per lo più teorico. Devi ovviamente conoscere quali programmi conviene utilizzare attivamente per la tua azienda.
Sono presenti sul web tantissimi pacchetti di software scaricabili, ricchi di funzioni e che consentono effettivamente di velocizzare le procedure in azienda e di conseguenza aumentare la produttività.
Senza dubbio ti consiglio di fare affidamento a Microsoft 365, il pacchetto più completo in assoluto, ricco di funzioni e vantaggi anche per le aziende.
È infatti possibile sottoscrivere il contratto per il pacchetto per privati o, come nel tuo caso, per aziende, con diverse agevolazioni.
In primis, i programmi di Microsoft 365 permettono l’utilizzo su più dispositivi, in contemporanea e non. Questo è ottimo quando l’azienda ha numerosi dipendenti e si necessita di svolgere più operazioni insieme.
Inoltre, i programmi sono compatibili con quasi tutti i sistemi operativi più recenti; pertanto, non è necessario cercare specifici device. Ovviamente, visto la grandezza delle applicazioni, è importante avere dello spazio di archiviazione libero e in generale un buon hardware, per evitare rallentamenti.
Ecco le applicazioni che puoi trovare scegliendo per il pacchetto di Microsoft 365 aziendale:
Word
L’applicazione di scrittura per antonomasia, dove è possibile creare documenti, tabelle, curriculum, lettere di presentazione e molto altro ancora. Si può regolare il form dei caratteri, così come intestazione, formattazione ecc. Infine, permette di trasformare senza alcun problema il file anche in altre tipologie, come ad esempio PDF.
PowerPoint
Utilizzata per creare presentazioni da riprodurre successivamente o da trasformare in un vero e proprio video. Le numerose funzionalità e la semplicità d’utilizzo la rendono la migliore applicazione per questa tipologia di lavori.
Excel
Un foglio di calcolo fondamentale per le aziende che operano in ambito economico, commerciale e di consulenza. Consente di creare tabelle con specifiche formule matematiche. Si possono ricavare anche grafici di vario genere in base all’andamento dei dati.
Skype
Un’applicazione utile per fare chiamate e videochiamate con colleghi o altre aziende e anche meeting con numerosi partecipanti.
OneNote
Un’ottima applicazione per organizzare al meglio il proprio calendario e il gruppo di lavoro, segnando in agenda i vari eventi, note da ricordare, chat, file e molto altro ancora.
OneDrive
Un vero e proprio spazio di archiviazione online, accessibile anche da diversi dispositivi, che permette di salvare in totale sicurezza foto, video, documenti. Tutto ciò con ben 1 Tb di spazio di archiviazione messo a disposizione da Microsoft.
Microsoft Family Safety
Un sistema di sicurezza digitale che perette di tenere monitorati tutti i membri della famiglia, grazie ad un particolare sistema di posizione condivisa.