
Perché tradurre un sito web? Il ruolo essenziale di pagine internet multilingua
Hai aperto un sito web e sei interessato a conoscere il traffico di utenti che quotidianamente apre la tua pagina digitale per visualizzare nel dettaglio i prodotti e/o servizi che offri? Qualunque sia la portata del tuo sito è importante – dati alla mano – comprendere quale tipologia di utente è maggiormente interessata a ciò che desideri comunicare nel grande mare di internet. Ebbene, è cosa nota il fatto che la tecnologia abbia accorciato le distanze, rendendo possibile una comunicazione potenzialmente infinita con un numero sempre crescente di persone, dislocate in ogni parte del mondo.
Per questo motivo, potresti scoprire l’importanza di offrire un servizio ai visitatori che sia multilingua; cosa significa questo nel dettaglio? Tradurre le pagine del tuo sito web vuol dire avere a disposizione un panorama di comunicazione molto più elevato (per questo è importante rivolgersi a un’agenzia di traduzione), con la conseguente possibilità di creare un’esperienza di navigazione ad hoc per i tuoi potenziali clienti. In questo articolo abbiamo aperto una breve panoramica informativa in merito ai benefici e alle strategie di comunicazione concrete con cui rendere la tua presenza nel mare di internet sempre più versatile e personalizzata, anche per l’altra parte del mondo: ecco cosa sapere!
Un sito web multilingua presenta i contenuti che decidi di caricare in differenti lingue, come suggerisce il nome stesso. Per questo motivo, è importante analizzare i dati che appartengono alle visite quotidiane della tua proposta digitale, così da comprendere quali orizzonti commerciali possono essere maggiormente interessati a ciò che desideri trasmettere. Potresti scoprire che un costante numero di utenti spagnoli è interessato a quel modello di t-shirt che hai deciso di stampare recentemente, oppure che persone di nazionalità tedesca sono alla ricerca di un certo accessorio da implementare alla propria auto.
Dopo aver compreso il target di riferimento, non resta che tradurre! Il visitatore non solo sarà agevolato nella comprensione dei prodotti che sei in grado di offrire, ma avrà anche modo di fidelizzarsi al tuo sito web, in quanto apparirà ai suoi occhi Cosa significa questo? Rappresentarti come un punto di riferimento sul mercato italiano passa anche attraverso la creazione di una rete di contatti con gli altri Paesi europei ed extra-europei, e viceversa! Dare valore all’utente, sarà in grado certamente di ripagarti in termini di visibilità e click al tuo sito web.
Sito web multilingua: comunicazione della mission della tua azienda
Sei un venditore appassionato? Ami trasmettere ai tuoi clienti l’importanza della mission – ovvero degli obiettivi e dei valori – che ti muovono costantemente alla ricerca del servizio ad hoc per ogni utente? Come trasmettere lo slancio che muove la tua attività anche al potenziale acquirente di nazionalità estera, il quale non può comprendere l’importantissima pagina che accoglie l’user in ogni sito di successo? Tradurre tutte le informazioni (grazie a servizi di traduzione) che permettono di descrivere chi sei, cosa fai e perché lo fai in un dato modo, è il primo step utile con cui un utente può comprendere – dall’altra parte del mondo – di potersi fidare o meno della tua professionalità e della tua proposta commerciale.
Pensaci bene: la lontananza è un rischio che spinge molti clienti a preferire acquisti che siano vicini o prossimi al proprio Paese di origine. Spesso la causa risiede nell’impossibilità di comunicare in maniera completa e funzionale con il venditore estero. La traduzione di un sito web è il primo passo che garantisce la giusta dose di personalizzazione per l’user straniero, il quale viene invogliato a rimanere sul sito sapendo di poter contare sulla fruizione di contenuti in una lingua a lui familiare.
Traduzione di un sito web: descrivere in maniera precisa i prodotti e/o i servizi che offri
Un altro valore aggiunto? Sebbene la comunicazione digitale abbia un impatto prevalentemente visuale ed emozionale, è anche vero che in un secondo momento quello che prevale è la ricerca di informazioni – le cosiddette specifiche tecniche – che permettono all’utente di completare o meno l’acquisto. La parte grafica è sicuramente un punto a favore, ma non riesce a trasformare da sola il visitatore in un interlocutore commerciale che sia pagante.
Per passare allo step successivo non resta che tradurre in maniera particolareggiata – servendoti del giusto lessico tecnico che richiede il tuo articolo – tutto ciò che concerne la descrizione, il metodo di spedizione e pagamento assieme all’eventuale politica di reso. Cerca di rispondere in maniera chiara e concisa alle domande più comuni che possono essere poste da un user che visita il tuo sito web dall’altra parte del mondo.
Traduzione di un sito: una scelta per il consumatore
La traduzione di un sito web commerciale ha un ulteriore valore aggiunto: la possibilità di avvicinarti al modo di sentire e di pensare che appartiene all’orizzonte culturale del tuo potenziale interlocutore commerciale. Può sembrare banale, ma ogni aspetto della vendita deve essere valutato in relazione all’importanza affettiva che riveste per il cliente. Descrivere la provenienza dei tuoi articoli significa metterti nei panni di chi – leggendo la tua parte testuale – può comprendere qualcosa in merito alla tipologia di prodotto e/o servizio che offri.
Come? Il primo consiglio che vogliamo darti è quello di evitare in maniera assoluta la traduzione approssimativa che può essere ottenuta mediante i programmi automatici – Google Translate fra i più famosi – che offrono i propri servizi direttamente online. Le imprecisioni grammaticali, la bassa reattività alle sfumature di significato e la presenza di gap linguistici rischiano di creare un testo più grottesco che utile per il cliente che consulta il tuo sito. Scegliere un professionista che sia in grado di trasmettere i valori e la mission del tuo brand di successo, infatti, è il primo passo per comprendere e soddisfare le aspettative del tuo lettore.
Traduzione di un sito: i consigli di scrittura
In ogni caso, ricorda che l’ottimizzazione SEO per la traduzione del tuo
sito web è condizione indispensabile con cui scalare la classifica dei
competitors e attestarti fra le prime ricerche degli users interessati
al tuo settore commerciale. Impiega frasi brevi, preferisci l’utilizzo
di immagini o di elenchi che possano rendere la pagina più fruibile e ricorda
di lavorare con particolare cura nella definizione delle parole chiave.
L’utilizzo di corsivi e grassetti – nonché della giusta gerarchizzazione
in titoli e sottotitoli – è il primo passo con cui massimizzare la lettura
della traduzione che hai ricevuto da un professionista accreditato.
Sebbene sia normale che le pagine tradotte abbiano un impatto inferiore a quelle di origine, mantenere lo stile argomentativo e didascalico che appartiene allo scritto in lingua madre è il primo passo con cui superare con facilità le difficoltà che ogni visitatore incontra alla ricerca delle informazioni di cui necessita. Ricorda, la qualità dei testi è condizione sempre più rilevante affinché Google – e gli altri motori di ricerca – siano in grado di selezionare gli articoli più utili e pertinenti.
Lo scopo è quello di rendere la navigazione sempre più precisa, versatile e altamente personalizzata; chiarire fin da subito quali sono gli obiettivi del tuo sito web significa condurre l’utente per mano nella scelta dei tuoi prodotti e/o servizi.