Perché la mia velocità di Internet è più lenta del mio piano Internet?

Perché la mia velocità di Internet è più lenta del mio piano Internet?

Hai attivato un ottimo contratto Internet per navigare da casa o dall’ufficio ma, da qualche giorno, hai notato che la tua connessione è lenta e vuoi scoprirne le cause? Specifichiamo subito che le origini di questo problema sono tante e che dovrai procedere per esclusione, vagliandole ad una ad una.

Una delle soluzioni più ricorrenti, in grado di risolvere velocemente il problema, è quella di acquistare un buon router qualora il tuo piano di abbonamento preveda una connessione ADSL molto lenta. Nel caso dovessi avere dei dubbi su quale modello optare puoi consultare una guida online, come quelle disponibili su Router-4g.it. Chiaramente tutto dipende da molti fattori, per cui vediamo quali sono i test da eseguire per capire come mai il tuo internet è così lento rispetto a quanto promesso dal contratto.

Problema PC/router o Provider Internet?

La prima questione da analizzare riguarda il “colpevole” dei rallentamenti. È il tuo router? È il PC? Oppure il tuo fornitore di rete non è efficiente come ti ha promesso? Per scoprirlo ti basta fare uno speed test e in pochi click saprai qual è la reale velocità della tua rete domestica. Se risulterà che la connessione è lenta a causa del provider, chiama subito l’assistenza ed esponi il problema.

In alcuni casi hai diritto a rimborsi o a cambiare operatore senza penale! Se il problema è momentaneo, invece, potrai richiedere l’intervento di un tecnico senza pagare nulla. I test della velocità di rete sono tantissimi per cui trovarne uno in rete sarà semplicissimo.

Scegli quello che preferisci e verifica di persona come va la tua connessione: da questa informazione capirai subito se il problema è del fornitore o dei dispositivi che usi in casa. Infine ti segnaliamo il software di Agcom che è l’unico ad avere valore legale per chiedere istanze di annullamento del contratto o di rimborso.

Impostazioni di navigazione sui dispositivi

Se la velocità fosse in linea con quella del tuo contratto, invece, procedi cambiando dapprima i DSN, i “traduttori” che mettono in contatto il tuo dispositivo con i siti web che vuoi visitare. Ce ne sono tantissimi oltre a quelli standard di fabbrica come Google DSN, Cloudfare e Open DNS. Cerca una guida sull’argomento e fai questo ulteriore tentativo per poi riavviare tutto e verificare se la rete è rimasta lenta o scorre meglio.

Se la lentezza rimane tale dovrai cambiare il canale radio del WiFi perché magari potrebbero esserci delle interferenze. Per farlo devi accedere al login del router e, tra le impostazioni di configurazione avanzata, cercare proprio i canali sui quali si appoggia il segnale.

Di solito è impostato su AUTO perché assicura che il sistema scelga sempre quello più rapido rispetto alla tua posizione. L’operazione non è adatta a chi non è molto pratico di informatica per cui puoi chiamare l’assistenza e farti guidare nel compiere quest’operazione.

Questioni di copertura

Se anche questa opzione non ha funzionato molto probabilmente sei in una zona con una copertura non ottimale e, quindi, il contratto avrebbe dovuto prevedere questa difficoltà. In ogni caso puoi fare degli ultimi tentativi, per esempio cambiando Browser, facendo una pulizia del PC per la possibile presenza di malware o acquistando ripetitori per estendere il segnale Wireless in casa. A volte la lentezza della connessione è dovuta a fattori che sembrano insignificanti ma che influiscono molto più delle questioni affrontate nei paragrafi qui sopra. Magari ti accorgerai che chiudendo la porta della tua stanza, quella dove lavori al PC, il segnale si indebolisce e rallenta. Questo è un chiaro segno della necessità di installare un buon ripetitore per l’estensione del segnale Wi-Fi.

…e per lo smartphone?

Tutti questi suggerimenti sono adatti anche alle verifiche da smartphone perché, dopotutto, la lentezza della connessione può riguardare tutti i dispositivi. Dovrai provare a cambiare i DNS per rete specifica per i quali sono disponibili app gratuite che simulano la presenza di una VPN per farti creare DNS personalizzati. Potrai cambiare browser, controllare le impostazioni di navigazione in base all’operatore e farti seguire dall’assistenza nell’eseguire questi test. Vedrai che la soluzione salterà fuori e finalmente potrai tornare a navigare come una saetta per tutte le tue necessità!