Consigli pr scegliere il tema wordpress

Perché è importante scegliere il tema WordPress giusto per il sito del cliente?

I temi WordPress, o template WordPress, sono, per capirci, l’estetica di un sito web, il vestito che indossano. Il tema di un sito dice molto su di sé ed è espressione del suo carattere. Di design per i temi ce ne sono infiniti, come vari possono essere i temi e gli argomenti dei siti che ci sono su internet. In particolare a definire il template sono la struttura e la grafica.

Nessun sito web può esimersi dall’avere un tema, come si può ben capire. È la base della loro installazione in uno spazio server. In base alle funzionalità di cui si ha bisogno va scelto il tema e lo si modifica a proprio piacimento, nel font, nei colori e in ogni dettaglio. Tutto è personalizzabile in sostanza.

Ci sono temi molto essenziali e altri invece che sono particolarmente sviluppati. In molti casi quando vengono proposti sono già distinti per tipo di sito, cosicché sia più facile muoversi fra uno e l’altro. Per esempio per un blog ci sono funzionalità per variare di argomento e per caricare qualche immagine; per un sito di fotografia ci saranno invece molte più possibilità per caricare immagini. Un altro caso sono i temi per fare i siti aziendali. Come si può capire il tema, quindi, è importantissimo e deve adattarsi al tipo di sito.

Tipologie di tema

Se devi fare un sito web per un cliente normalmente sarà lui a dire l’ultima parola sul tipo di grafica e struttura. Starà a te, tuttavia, scegliere fra quelli che più si adattano al sito: scegli tra i migliori temi wordpress cosicché alla base avrai una struttura adatta e funzionale.

Riadattare infatti un tema con una destinazione a tutt’altro diventa più complesso. È bene sapere in ogni caso che è possibile cambiare il tema anche in itinere.

Per scegliere il tema quindi bisogna innanzitutto capire che tipo di sito si va a fare e il tipo di fruitore dello stesso. Un altro elemento importante nella scelta è se si intenda spendere del denaro per il tema o meno. Esistono, infatti, temi gratuiti (free) o quelli a pagamento (che si definiscono “premium”). Quali sono i migliori? Dipende dai casi e dalla dimestichezza che si ha nel personalizzare un template.

Questo non significa, tuttavia, che i temi gratuiti siano pochi, anzi. Ci sono marketplace dove ci sono temi gratis di moltissimi generi, ma comunque bisogna sempre un po’ adattarsi. In ogni caso, visto che si possono comprare temi WordPress a poche decine di euro, se il sito è importante, vale la pena fare questo investimento per avere meno problemi nella gestione all’inizio.

La base di codice di un sito comprato è di norma più solida, senza contare che sono già inclusi degli aggiornamenti e l’assistenza tecnica. Bada bene che “assistenza tecnica” non significa avere qualcuno che personalizza il tema, ma solo che risolve problemi attribuibili agli errori del tema stesso all’origine.

Come si sceglie di preciso un tema di Wordpress?

Capita l’importanza del tema bisogna definire quali sono i dettagli del progetto da realizzare. Solo a questo punto è possibile utilizzare il marketplace adeguatamente scegliendo fra le categorie quella più adatta: è un blog? È un ecommerce? È un sito aziendale? Per ognuno di questi casi ci sarà una categoria.

Per aiutarsi nella selezione sarà possibile inserire in una barra di ricerca qualche parola chiave: moda, sport, photo, news etc. (più spesso si utilizzano termini in inglese). Di norma i siti dove si comprano i temi mettono a disposizione dei demo per farsi un’idea del risultato che si avrà.