Alternative Aleandroid per download app

Aleandroid piaceva tanto, perché e quali sono le aternative?

Oggi tutti noi ci serviamo delle app che scarichiamo regolarmente (gratuitamente o a pagamento) da market talvolta già installati sui nostri device. Il più famoso Store di questo tipo è Google Play, ma non è l’unico. Moltissime persone utilizzano infatti delle alternative e hanno fatto di altri market del genere dei siti molto utilizzati e famosi.

Un’alternativa rinomata del market di Google era sicuramente Aleandroid. Questo market è stato apprezzato da moltissime persone e fanatici della tecnologia per via delle sue app efficaci, rapide, sicure e oltretutto molto numerose. I prezzi di quelle a pagamento erano spesso molto competitivi rispetto a quelli proposti da Google. Per moltissimo tempo Aleandroid è stato usato come valida alternativa a Play Store, ma da maggio dell’anno scorso, dopo 6 anni di fiorente attività, ha “staccato la spina”.

Il motivo? Ignoto. In ogni caso al tempo si era detto che era più una pausa che una chiusura definitiva (“per adesso ci dobbiamo salutare” avevano scritto), eppure a riguardo non se n’è saputo più nulla ed è già passato un anno e mezzo.

In Aleandroid la varietà di certo non mancava: vi si trovavano infatti programmini, applicazioni, giochi di vario tipo, tutti di ottima qualità (o quasi). L’uso del market era intuitivo e facilmente si potevano scaricare le cose di proprio interesse in maniera rapida. Il formato di download era il formato APK, quello ricercato dalla maggior parte degli internauti oggi.

In molti casi su questo market si trovavano applicazioni scaricabili gratuitamente (in versione craccata!) che sul classico Google Play Store sono proposte invece a pagamento. Un grande vantaggio quindi per l’utente che, non a caso, si è innamorato di Aleandroid.

Le alternative ad Aleandroid

Sostituire uno dei più grandi siti di giochi e app come Aleandroid non è facile, eppure oggi è possibile grazie a diversi market esistenti sul web. La chiusura del market ha consentito ad altri nuovi di emergere e di arricchirsi di tante nuove applicazioni, dividendosi così il bacino di internauti.

Una delle migliori alternative al market oggi è ApkMirror. Qui, tuttavia, non si trovano che le app ufficiali. Quelle craccate o modificate che si trovavano su Aleandroid, insomma, si possono dimenticare. Il sito, tuttavia, è una buona alternativa per le altre tipologie di applicazioni. Ottimo qui il fatto che all’interno di questo market si possono trovare versioni vecchie di quasi tutti i programmi per Android. Quindi se, ad esempio, non ci si trova bene con un programma aggiornato o si preferiva semplicemente il precedente, basta riscaricarsi la vecchia versione.

Per il proprio Android altrimenti si può usare Mobilism a cui ci si registra gratuitamente. Le applicazioni gratuite sono diverse e spiccano in particolare i giochi in formato MOD per Android. Simile, ma meno apprezzato per l’alto quantitativo di materiale pubblicitario e promozionale è il market Onhax. Un altro market è altrimenti Revdl, interessantissimo specialmente per i giochi. Per quanto concerne invece le applicazioni questo negozio online risulta meno avvincente: sono poche e nemmeno troppo belle.

F-Droid è un altro store di discreta qualità per chi ha un device Android. La qualità è buona e ultimamente soprattutto questo market sta riscuotendo diverso successo. Un’altra possibilità per gli internauti è di usare altrimenti Aptoide, che si distingue per un’interfaccia particolarmente piacevole e performante. Il difetto, se vogliamo, di questo market è il fatto che qui ogni utente amministra il suo store, non c’è quindi un singolo store centralizzato.

Le differenti versioni del market consentono un uso perfetto con diversi dispositivi elettronici. Altri market? APKUpdater, che utilizza come fonte anche il già visto ApkMirror;  SlideME, uno dei più sicuri market; GetJar, uno dei market sicuramente più forniti che esistono oggi.