Le figure professionali necessarie per il passaggio a una società digitale

Le figure professionali necessarie per il passaggio a una società digitale

Il passaggio a una società digitale sta avvenendo in maniera rapida, soprattutto in seguito alle necessità messe alla luce dall’emergenza sanitaria che da ormai un anno interessa le nostre vite. Per gli attori del mercato non si può più tornare indietro ed è per questo che la domanda di figure professionali specializzate in tutti i nuovi aspetti tecnologici che caratterizzeranno il nuovo mondo, è in continua crescita. Si pensa che nel prossimo futuro il 90% della domanda nel mercato del lavoro sarà assorbita da figure con un minimo di preparazione ed esperienza digitale.

Ecco i 5 lavori che offriranno sicuramente degli sbocchi interessanti nel prossimo futuro.

1. Web developer

I web developer lavorano per progettare, creare e gestire siti e applicazioni web. Possono occuparsi di siti internet, così come intranet. Di solito sono impiegati presso società specializzate nello sviluppo di software, IT o consulenza informatica. La maggior parte dei web developer lavora sul software, sul database e sulla codifica di un sito web, noto come back-end, o nella parte di progettazione e interfaccia, noto come front-end, sempre tenendo presenti le esigenze del cliente. Sono richieste forti capacità di lavorare con tanti linguaggi di programmazione come C #, C ++, HTML, PHP, Microsoft .NET and SQL Server. Essendo necessarie delle solide basi di coding, i percorsi formativi proposti da aulab possono essere un’ottima scelta per inseririrsi in quest’ambito lavorativo. Nello specifico il corso Hackademy si rivolge sia a chi parte da zero e desidera costruirsi una carriera come sviluppatore web (tra le figure professionali più richieste), sia a chi ha già le basi della programmazione e vuole apprendere un metodo di lavoro innovativo da spendere in maniera concreta per migliorare sia la qualità del proprio operato che la produttività.

2. Data scientist

Queste figure sono responsabili della raccolta dei dati e della loro analisi. Il background formativo va dalle materie matematiche e statistiche, sono a quelle di machine learning e intelligenza artificiale. Durante il loro lavoro un data scientist estrae le informazioni utili da una marea di dati per cogliere spunti utili per l’organizzazione dell’attività d’impresa. Negli ultimi anni le percentuali d’impiego di questo tipo di figura professionale sono aumentate del 35% e in futuro questa progressione non si arresterà di certo. 

3. Ingegnere dell’apprendimento automatico

Un ingegnere del machine learning è una figura specializzata nel mondo dei software. Sono professionisti dell’intelligenza artificiale che s’impegnano a implementare i processi di apprendimento automatico per ottimizzare i prodotti in termini di prestazioni e di scalabilità. Per fare questo vengono usati i vari strumenti necessari per addestrare, generare, valutare modelli di apprendimento automatico. Le conoscenze di questa figura professionale devono ricomprendere statistica, matematica applicata e ovviamente machine learning. 

4. Sviluppatore di business intelligence

Si tratta di un ruolo meno conosciuto ma che col tempo sta guadagnando credito e terreno rispetto alle figure più note in questo settore. La preparazione di queste figure professionali ricomprende la programmazione di software associati alla business intelligence e il loro operato si concentra sulla visualizzazione dei dati che i responsabili delle decisioni aziendali possono utilizzare per acquisire una migliore comprensione delle loro aree di competenza.
Vengono usati strumenti appositi per generare riepiloghi, dashboard, report, grafici, mappe, grafici e altre rappresentazioni dei dati, e software capaci di trasformare i dati in informazioni utili che aiutano i decisori aziendali. Per questo motivo uno sviluppatore di business intelligence ha bisogno di esperienza per capire le esigenze aziendali, ma anche di capacità solide per la comprensione dei database. 

5. Architetto AI

La figura dell’architetto dell’intelligenza artificiale è altrettanto richiesto e si occupa della creazione e del mantenimento di questo tipo di architettura attraverso l’uso dei principali framework tecnologici AI. Questo professionista si focalizza  quindi sulla strategia generale ma anche sulla pianificazione e sul coordinamento. Le capacità di comprensione delle modalità di utilizzo dell’intelligenza artificiale all’interno di un’organizzazione, che richiede una profonda conoscenza dei vari modelli di Intelligenza Artificiale ma anche del funzionamento e delle caratteristiche delle varie piattaforme tecnologiche, vengono sedimentate nel tempo e l’aspetto cruciale dell’esperienza nel settore rende questa figura professionale lontana dalle mire di chi si avvicina a questo mondo per la prima volta.