Le caratteristiche di una piegatrice manuale di qualità

Le caratteristiche di una piegatrice manuale di qualità

Sei alla ricerca di una piegatrice manuale, ma non sai quale scegliere? In realtà queste macchine hanno subito delle profonde trasformazioni nel tempo. Grazie ai sofisticati strumenti che trovi oggi sul mercato potrai modellare, ovvero flettere, i fogli di lamiera in maniera precisa e ottimizzando anche i tempi di lavoro.

Quali caratteristiche deve avere una piegatrice manuale per lamiera? Sicuramente deve essere costruita con materiali di qualità, per garantirti durevolezza nel tempo e affidabilità, ma non solo. Ricorda che la piegatura comporta uno stiramento delle fibre che compongono la lamiera, per questo è fondamentale che nella determinazione dell’angolo non si verificano danni al materiale.

Com’è fatta una piegatrice per lamiera manuale di qualità?

L’assortimento delle piegatrici manuali è oggi abbastanza vasto, ma comparando le caratteristiche tecniche dei vari macchinari, ti renderai facilmente conto delle profonde differenze fra un modello e un altro. Per prima cosa una piegatrice manuale ben realizzata dovrebbe disporre del serraggio rapido, oltre che di un sistema di bloccaggio che permette la regolazione su diverse altezze, per una maggiore versatilità d’uso.

Molto importanti sono gli utensili, noti anche come punzoni o coltelli, che entrano a diretto contatto con la lamiera e ti consentono di eseguire specifiche lavorazioni. Quando la matrice è stretta anche il raggio di piegatura si rivela piccolo. Questi utensili devono quindi essere adattati al risultato che vuoi ottenere. Una piegatrice per lamiera manuale completa presenta anche degli utensili adatti anche per la lavorazione dell’acciaio inox. Meglio inoltre puntare su quelle piegatrici manuali che dispongono di una cesoia di taglio a rulli.

Esistono poi tutta una serie di dettagli e di accorgimenti costruttivi che rendono una piegatrice manuale per lamiera preferibile rispetto ad un’atra. La presenza di un pedale per aprire e chiudere in sicura il premilamiera è solo un esempio. Il tavolo di appoggio per gli utensili e l’indicatore dell’angolo sono altri elementi che determinano la funzionalità di una piegatrice manuale.

Piegatrice per lamiera manuale: altre cose da sapere

I settori di applicazione delle piegature sono davvero numerosi. Grazie alle piegatrici manuali si possono infatti realizzare diversi manufatti, prototipi e oggetti in serie, personalizzando ogni volta la lavorazione in base alle richieste della clientela. In questo modo si evita anche il ricorso a costosi, lunghi e faticosi processi. Non sarà nemmeno necessario utilizzare gli stampi.

La piegatura della lamiera è assai diffusa nell’ambito della carpenteria pesante e leggera. A seconda dei casi riuscirai a portare termine elementi strutturali di vario tipo, pezzi di elettrodomestici, componenti di macchine e molto altro ancora. Impiegando gli utensili giusti si riesce davvero a creare piegature anche complesse, con grande precisioni ed evitando inutili scarti.

Considerazioni finali

Solo con una piegatrice manuale per lamiera di elevata qualità puoi realizzare lavorazioni prive di sbavature, precise e quindi a regola d’arte. Riuscirai a piegare lamiere di ogni tipo, anche di grosso spessore e in tempi rapidi. Un altro grande vantaggio è la possibilità di ottenere angoli di piegatura diversi, grazie alla presenza degli utensili.

Quando acquisti una nuova macchina non dovrai soffermarti solo sul fattore prezzo. Evita quei macchinari oramai obsoleti e che non ti assicurano buone prestazioni nel complesso. Meglio sempre concentrare la scelta su piegatrici con utensili frazionati sopra e sotto, che ti offrono spazi maggiormente ampi in officina o in cantiere. Si tratta di macchinari completi di ruote bloccabili e di un piano per l’appoggio per gli utensili. In questo modo potrai trattare anche pezzi complessi e soddisfare al meglio le richieste di una clientela fortemente diversificata.

Scegli dunque piegatrici a bandiera che si presentano solide, in grado di sopportare anche carichi di lavoro intensivi, senza alcun intoppo. Questo è sicuramente un investimento intelligente.