L’analisi grammaticale: perché è importante anche online
La lingua italiana è di sicuro una delle più difficili nel mondo vista la grande complessità di regole grammaticali, diversi tipi di pronuncia ed anche parole che ormai sono desuete e cadute nel dimenticatoio.
A parte questo l’italiano rimane sempre piuttosto studiato nel mondo, soprattutto chi studia musica classica ne sa qualcosa, ma è davvero paradossale sapere che è proprio nel nostro caro Stivale che gli errori non mancano.
Senza dover per forza pensare al tanto criticato “petaloso”, l’insegnamento e la correzione della lingua italiana comincia a scuola, ma prosegue anche da adulti grazie all’analisi grammaticale.
Quest’ultima sbarca dunque online, con il benestare della maestra di italiano, ed oggi più che mai è importante scrivere con una buona sintassi, ricchezza lessicale e, magari, qualche latinismo invece che usare sempre l’inglese.
Vediamo dunque quali sono i siti internet gratuiti da tenere sott’occhio e perché è così importante, anche al giorno d’oggi, una corretta analisi grammaticale online. Ma partiamo dal principio com’è giusto che sia!
Che cos’è l’analisi grammaticale e perché è così importante anche, e soprattutto, online?
Innanzitutto, quando si parla di analisi grammaticale, si intende semplicemente la formazione della frase distinguendo quindi il soggetto, il verbo, il suo tempo verbale, i vari tipi di complemento e così via.
Insomma, se fate un piccolo sforzo di memoria probabilmente vi ricorderete di aver fatto questo tipo di esercizi a scuola con i fatidici “pensierini”, per tenere allenata anche l’ortografia, e con il timore della famigerata penna rossa pronta a correggere ogni errore sul quaderno.
Potrebbe sembrare dunque la cosa più normale e banale del mondo, ma è veramente facile compiere degli errori grammaticali sia nello scritto che nel parlato. Prendiamo ad esempio “pò” ed il mettere l’articolo davanti al nome proprio, errori che fanno letteralmente impazzire i puristi della lingua.
Se poi teniamo conto che la comunicazione moderna è praticamente quasi tutta online, allora ci sembrerà ancora più importante il saper eseguire un’analisi grammaticale corretta il più possibile. In tal modo potremo evitare incomprensioni e figuracce per risaltare, invece, la nostra cultura lessicale Va bene saper parlare correttamente una lingua straniera, ma conoscere a dovere la propria non guasta mai!
L’analisi grammaticale: ecco i migliori siti gratuiti
Prima di tutto YouTube, come una volta lo faceva la televisione, offre moltissimi canali che si occupano della grammatica e dell’ortografia corretta con videolezioni, approfondimenti, materiali didattici ed i giusti “accenti”.
Ma se volete invece optare per qualcosa di più immediato per essere sicuri di cosa avete scritto, allora potreste consultare questi siti completamente gratuiti e davvero intuitivi!
In maniera molto simile al funzionamento dei convertitori per i file (in Mp3 o video) da YouTube, siti come analisi.grammaticale.it, scuolaelettrica.it, archivium.bz ed analisi-logica.it, giusto per fare qualche esempio, fanno sì che abbiate un responso immediato della frase appena scritta.
Digitate dunque il pensiero che avete in mente nell’apposito spazio, premete “Invio” e lasciate che sia il programma a fare il resto per ottenere soggetto, verbo, complemento e così via. Il tutto senza temere alcuna nota o basso voto come a scuola, niente male vero?