
La diffusione delle lavanderie a gettoni
La lavatrice è l’elettrodomestico più comune e più usato dalle famiglie di tutto il mondo, evoluto e perfezionato nel tempo. Soddisfa le esigenze di lavare i vestiti e biancheria per la casa fin dall’antichità; questa necessità quotidiana ha portato ad una serie di invenzioni, che l’hanno resa indispensabile ed insostituibile.
LA LAVATRICE OGGI
Al giorno d’oggi, le lavatrici sono multi tecnologiche, con programmi differenti per i vari lavaggi, possono avere il wi-fi integrato per l’avvio differito, sono collegate ad internet, sono dotate di touch screen e programmi di partenza differiti.
Diventano poco rumorose, veloci e igienizzanti; alcune famiglie si dotano addirittura di una stanza adibita alla lavatrice per il lavaggio dei vestiti (non del bucato).
LA NASCITA DELLE LAVANDERIE A GETTONI
Anche se la sua diffusione ed il suo uso sono spopolati negli ultimi quindici anni, bisogna precisare che la prima lavanderia a gettoni è nata tra gli anni quaranta e gli anni cinquanta, non ancora completamente automatizzata.
Grazie alla forte richiesta di questo servizio, fu completata poco dopo l’automazione, che spinse la forte espansione delle lavanderie self-service.
Nacque in un primo momento per soddisfare il bisogno di quella popolazione che non poteva permettersi una lavatrice propria, a causa dei prezzi elevati.
Tra gli anni sessanta e settanta, il boom economico generò più benessere e la lavatrice divenne un bene raggiungibile per tutti e questo causò un declino delle lavanderie self-service.
LAVANDERIE SELF-SERVICE
Si tratta di locali forniti di lavatrici automatiche che ogni persona può usare in autonomia tramite l’inserimento di gettoni, da cui prende il nome.
Vengono utilizzate soprattutto per i lavaggi di indumenti di grandi dimensioni che necessitano di cestelli più grandi, ad esempio i piumoni, o per il lavaggio di grandi quantità di capi.
E un servizio che negli ultimi anni ha subito una rinascita, grazie anche all’utilizzo di asciugatrici che permettono un’asciugatura rapida, soprattutto in inverno, e quindi un servizio più completo.
Grazie all’alto livello qualitativo che le lavanderie a gettoni hanno raggiunto, e grazie ad ambienti puliti dotati dei migliori confort, hanno fatto sì che diventassero molto apprezzate non solo dai single o da fuori sede, ma anche da casalinghe.
Infatti sono moltissime ormai le persone che si affidano a queste lavanderie che grazie a lavatrici ed asciugatrici professionali gli permettono di sistemare il proprio bucato e nel frattempo poter leggere un bel libro o sbrigare qualche commissione nelle vicinanze.
Oltre alla posizione strategica, molto importanti sono anche gli spazi all’interno, non devono essere freddi ed impersonali, ma colorati e dotati di piccole aree relax, che attirino i clienti.
Ad esempio una piccola area giochi per i bambini in modo che siano occupati nell’attesa, una piccola area relax dove poter sfogliare quotidiani e riviste, leggere le mail. Tutti servizi per il cliente che rendono l’attesa del lavaggio e della asciugatura, piacevole.
LAVORARE CON LE LAVANDERIE A GETTONI
Proprio per i vantaggi elencati, le lavanderie a gettoni sono diventate un vero e proprio investimento per chi non lavora o per chi vuole arrotondare il proprio stipendio.
Infatti, si riesce con un cospicuo investimento, ad aprire una piccola impresa con costi e personale molto ridotti rispetto ad altre. Per avere un’idea di cosa stiamo parlando in questo articolo, potete visionare il sito web https://www.dry-tech.it. Grazie alla crescita delle lavanderie self-service, ed un settore non ancora saturo, ci sono diverse aziende che offrono il proprio aiuto, consigli ed inquadramento, dei primi passi da fare per approcciarsi a questo ramo.