
IoT: quali sono le migliori soluzioni?
IoT il futuro è adesso
Nel mondo della tecnologia, le evoluzioni e le alternative come l’IoT (internet of things) sono all’ordine del giorno. Cerchiamo di capire quali siano le soluzioni più utilizzate e quali strumenti possono aiutare nella quotidianità. Vediamo quali sono le migliori soluzioni sul mercato.
Thunderboard
Per celebrare la divinità del tuono, l’informatica ha dato vita al Thunderboard, letteralmente una scheda tuono, per il rilevamento dei fulmini attraverso l’IoT. Questo kickstarter permette di costruire a casa propria un Kit IoT (internet delle cose), che permette di rilevare i fulmini e di essere comandato direttamente su Internet. Ovviamente è più di questo, c’è la fornitura di tutto il software e di grandi istruzioni in modo tale che si possa facilmente personalizzare il kit da abbinare al computer ed ai vari progetti fai da te.
Il kit Thunder è stato progettato per essere utilizzato da bambini a partire dai 10 anni ma la sua massima espressione la si in ambito informatico permettendo di creare dispositivi che interagiscono tra di loro attraverso l’IoT, il software e la tecnologia a loro collegata. Questo dell’IoT sta spopolando anche nelle scuole attraverso i sistemi STEM.
Ma cosa è l’IoT?
In breve, l’IoT riguarda la connessione dei dispositivi collegati ad Internet, alle applicazioni basate sul cloud o ad APP di dispositivi Mobile. I dispositivi intelligenti possono essere di qualsiasi genere, dai computer ai termostati per passare a frigoriferi intelligenti o ai telefono, ma ognuno di questi deve essere configurato ed abilitato a compiere una determinata funzione.
Nel caso specifico del Thunderboard, il kit Thunder IoT rileva i fulmini, li visualizza sul display OLED locale e poi li invia al proprio internet server scelto, in modo che questi processa l’input ricevuto e invia il comando alla scheda così da fargli compiere una determinata azione. Il kit Thunder rileva anche la forza del fulmine, il conteggio dei fulmini e la distanza dal fulmine; per non trascurare velocità del vento e pioggia.
Rilevamento dei fulmini con il kit Thunder
Ma in sostanza, come si rilevano i fulmini? Si potrebbe pensare che sarebbe abbastanza facile, ma in realtà non lo è. Il fulmine non è soltanto una scintilla gigante, o meglio, lo è ma ci sono molte altre oggetti che producono un rumore elettrico che può essere confuso per i fulmini.
Il computer (anche con Raspberry Pi e Arduino), l’auto, il motore nel frigorifero o altri oggetti, producono rumori elettrici che possono essere confusi con i fulmini. La thunder board rileva i fulmini e fornisce una stima della distanza dal bordo di “attacco” di una tempesta in arrivo.
L’espressione bordo di attacco è un po’ destabilizzante, poiché fa pensare che ci si trovi nel percorso diretto della tempesta. Infatti, ai fini della Thunder Board, il bordo d’attacco è semplicemente il bordo più vicino alla tempesta, che potrebbe non arrivare mai se la tempesta sferrasse un fulmine nelle vicinanze. Tuttavia, la sua distanza, indipendentemente da dove si sta dirigendo, è l’informazione più importante. Un fulmine crea un impulso elettromagnetico ce può essere rilevato utilizzando un’antenna esterna sintonizzata a 500 kHz, con una larghezza di banda di 33 kHz; un front-end analogico demodula ed amplifica il segnale dell’antenna e un circuito watchdog avvisa il rilevatore di fulmini quando un evento attraversa la sua soglia.
Tuttavia, numerosi alti eventi elettromagnetici creano eventi ad alta energia; è importante che questi disturbatori, non vengano fraintesi come fulmini e viceversa. Arbitrariamente si decide se l’evento ha le caratteristiche di un fulmine, in questo caso l’energia dell’evento viene calcolata e memorizzata e quindi la distanza dalla tempesta viene calcolata in base a questo e agli eventi precedenti. Un’interruzione completa il processo in modo che Arduino o Raspberry Pi possano recuperare le informazioni ed agire.
Kit Lightning Board con IoT e Kit Arduino
Come per ogni IoT c’è bisogno sempre di un hardware, il Kit più utilizzato è quello di Arduino, che permette la rilevazione dei fulmini così da inviare e ricevere comandi da e per oggetti terzi. Sul web esistono molti Corsi sull’utilizzo di Arduino, uno che abbiamo reputato molto valido è quello di MAC Formazione (https://www.macformazione.com/corso-arduino/), attraverso i quali è possibile imparare tutti i segreti di come programmare queste magiche schede. La scheda Kit Thunder Arduino IoT viene fornito con tutto il necessario per costruire il proprio primo Kit IoT.
Funziona da subito attraverso il software già pre-installato sull’Arduino Mini Pro LP incluso nel kit. Diversamente se si desidera interagire con la Dashboard (server di ricezione personale), ci sono un’altra serie di passi da compiere per collegare la Thunder board al WiFi e poi in modo sicuro su internet. Nel kit ci sono comunque diversi accessori forniti per il rilevamento di impulsi come mini schede ausiliari, batterie, sensori di rilevamento, cavi, parti MDF e tanto altro.