
Internet via radio: come funziona, dove serve
Avere a disposizione una connessione internet a banda larga, o meglio ultra larga, oggi è essenziale. Non solo per uffici, pubblica amministrazione e centri direzionali, ma anche per il comune cittadino. Soprattutto lo si è notato nel corso del 2020, durante la pandemia da coronavirus che ha chiuso in casa moltissimi italiani. Per seguire le lezioni in didattica a distanza, per fare smart working in modo efficace, anche solo per godersi un buon film in streaming è importante avere a disposizione una buona connessione a internet. Tutti conosciamo le connessioni classiche, con la fibra ottica o il classico doppino telefonico; si tratta di connessioni fisiche, tramite un cavo che raggiunge le nostre case, che purtroppo non sono disponibili ovunque.
Combattere il digital divide
Nel 2020 sembra assurdo dover parlare ancora di digital divide, che invece è una triste realtà ancora in molte zone d’Italia. Si tratta dell’impossibilità per la tecnologia tradizionale che riguarda internet nel raggiungere tutta la Penisola, ogni singolo piccolo Paese e rispettive frazioni, offrendo internet con connessioni adatte alle necessità odierne. Chi vive a Milano o a Roma probabilmente non sa neppure di cosa si tratti. Coloro che invece vivono tra le montagne, in piccoli paesini lontani dalle città, ma anche in località nelle quali la rete internet sembra avere costantemente dei problemi, sono a conoscenza del fatto che il digital divide è ancora una triste realtà. Per ovviare a questi problemi esistono soluzioni alternative al cavo, sia per quanto riguarda la fibra che per il doppino telefonico, come ad esempio la proposta di Eolo, che offre internet via onde radio. Le offerte internet per casa che utilizzano la comunicazione radio sono disponibili per qualsiasi tipologia di utente, anche per chi usa la rete per lavoro.
Come funziona
L’utilizzo delle onde radio per accedere alla rete è ovviamente completamente wireless, senza cavi; per utilizzare questa modalità si utilizza infatti un’antenna, approfittando della tecnologia con connessione FWA, Fixed Wireless Access. Invece di utilizzare la rete telefonica, si ricevono onde radio, che sono trasmesse facilmente in qualsiasi zona d’Italia. Per poterlo fare le aziende che propongono questa offerta hanno costruito in Italia una rete di ripetitori che trasmettono lungo la penisola i dati che riguardano la rete internet. Installando nella propria abitazione una semplice antenna si ricevono i dati dal ricevitore più vicino, purché non vi siano ostacoli nel mezzo. Si ottiene un servizio di connessione a banda ultra larga, di tipo simmetrico: la velocità di download e quella di upload sono identiche. Questo permette non solo di avere velocità di connessione che permettono di utilizzare internet per qualsiasi scopo, ma anche di ottenere una banda minima garantita decisamente più sostanziosa rispetto a quanto avviene tramite altri metodi di comunicazione, anche rispetto al doppino.
A chi serve
La connessione a internet via radio è utile in tutte quelle zone d’Italia in cui la banda larga è ancora un sogno, dove il digital divide è ancora una realtà. Oltre a questo nel nostro Paese vi sono varie zone in cui la connessione tramite fibra o doppino non è stabile e tende a deteriorarsi più volte nel corso della giornata. Chi necessita di una connessione stabile e costante nel tempo dovrebbe valutare questo tipo di offerta. Stiamo parlando delle abitazioni principali di molti italiani, ma non solo. Internet via radio è particolarmente utile anche per le seconde case, per le quali esistono addirittura offerte dedicate: la rete si attiva solo per il periodo in cui ci si trasferisce al mare o in montagna, tagliando ovviamente i costi fissi. Oppure per chi si trasferisce nella nuova casa dove non vi è ancora il collegamento alla rete telefonica.