
Informazione sul web: perché è importante
In questo articolo parleremo dell’importanza della buona informazione sul web. Oggi giorno è sempre più importante essere ben informati sugli argomenti di nostro interesse e la rete ci offre una grandissima opportunità in tal senso.
Perché l’informazione è importante?
Se prima ci chiediamo (o chiunque altro) perché l’informazione è importante, possiamo rispondere immediatamente che è così che le parole e le azioni delle persone che ci circondano non vengono fraintese. Ed è corretto! Senza gestire la conoscenza di qualcosa, tutte le persone vivrebbero svolgendo attività senza sapere qual è il modo corretto di farlo o si potrebbe dire qualcosa senza sapere davvero come è sorta una situazione.
Le informazioni sono necessarie e importanti per qualsiasi processo che viene eseguito, poiché ci consentono di evitare di commettere errori, giudicare gli altri, subire un incidente, tra molte altre cose.
Caratteristiche che tutte le informazioni possiedono
- Dà alla persona o alle persone coinvolte la conoscenza delle possibili conseguenze dei loro atteggiamenti e delle loro azioni.
- Perché le informazioni sono importanti ? Perché quando è aggiornato e attuale, è molto più utile nel tempo e nello spazio.
- Con le informazioni corrispondenti è possibile sapere se l’emittente è una persona affidabile.
- Può avere un impatto sulle relazioni o sul processo decisionale di un individuo, un gruppo di questi o un’azienda.
- Il suo significato è contenuto semantico, con un tema e in un contesto specifico, quindi chi lo possiede darà i propri criteri al messaggio ricevuto.
L’accesso alle informazioni tramite internet
Internet ha rivoluzionato il modo in cui le persone accedono alle informazioni. Prima dell’avvento di internet, le persone dovevano recarsi in biblioteca o fare affidamento sui mezzi di comunicazione tradizionali per trovare le informazioni di cui avevano bisogno.
Oggi, con un semplice clic del mouse, è possibile trovare qualsiasi tipo di informazione su internet. Inoltre, internet consente alle persone di comunicare indipendentemente da dove vivono.
Ciò significa che è possibile tenere una conversazione con qualcuno che si trova in un altro paese in tempo reale. Internet ha anche reso più accessibili attività come l’apprendimento e la gestione delle pratiche burocratiche. Ciò è particolarmente utile per coloro che hanno difficoltà a recarsi in biblioteca o ufficio. Quindi, l’avvento dell’informazione grazie a internet ha migliorato notevolmente l’accesso delle persone alle informazioni.
Inoltre, gli utenti hanno una vasta gamma di opzioni per soddisfare le loro esigenze di apprendimento. Ad esempio, è possibile trovare tutorial video e blog su qualsiasi argomento, che trattano argomenti di bellezza, tecnologia, storia, ambiente e ecc. Inoltre, molti siti web offrono la possibilità di interagire direttamente con gli altri utenti per condividere idee e opinioni. Questo rende l’apprendimento un processo molto più collaborativo e interattivo. Internet ha quindi reso l’apprendimento più accessibile e conveniente per tutti.
Realtà importanti di siti web che offrono informazioni e punti di vista originali su diversi argomenti sono Focus.it e Kraz.it.
Ad esempio, Kraz si propone di fornire un servizio utile e interessante, che stimoli la curiosità e la riflessione dei lettori. I contenuti sono redatti in modo chiaro e accessibile, in modo da essere comprensibili da tutti. Il sito offre anche una sezione dedicata agli approfondimenti, dove è possibile trovare articoli più lunghi e dettagliati sui vari argomenti trattati.
Il blog e la sua utilità per l’accesso alle informazioni
La ricerca su Internet facilita notevolmente il lavoro per qualsiasi utente. Quando si fa un lavoro accademico o sono necessari dati per preparare determinati contenuti, il ricorso a Internet è qualcosa che facilita enormemente le cose. Molte utenti utilizzano le informazioni presenti in blog o altri contenuti online.
I blog offrono agli utenti un modo più diretto per trovare le informazioni di cui hanno bisogno. Inoltre, sono spesso scritti in un tono più amichevole e personale rispetto ai siti Web ufficiali. Ciò significa che gli utenti possono sentirsi più a proprio agio nel leggere i blog e nell’utilizzare le informazioni che vi vengono fornite.
Grazie alla facilità di accesso e alla vastità delle informazioni disponibili, i blog sono diventati una delle fonti di informazione più utilizzate dagli utenti di Internet. Se si desidera trovare informazioni affidabili e aggiornate su un determinato argomento, consultare i blog può essere un buon punto di partenza.
Come riconoscere una Fake News?
Quando si legge una notizia su internet è importante prestare attenzione ai segnali che potrebbero indicare che si tratta di una fake news. Infatti, anche se i social network stanno cercando di fare la loro parte per contrastare questo fenomeno, sono ancora molti gli utenti che cadono in trappola e condividono contenuti non veritieri.
Conoscere bene il sito web che ha pubblicato il contenuto visitando la pagina chi siamo si riesce a capire chi c’è dietro. Se non è possibile trovare queste informazioni, o se sono incomplete o false, allora è molto probabile che si tratti di un sito poco affidabile.
Inoltre, tra i i primi controlli da effettuare per capire se si tratta di una fake news è quello sul contenuto. Se un articolo parla di eventi straordinari o sensazionali è bene sospettare: spesso questo tipo di contenuti sono proprio delle bufale. Inoltre, una caratteristica comune delle fake news è quella di essere generiche: se una notizia non fornisce particolari dettagli è molto probabile che si tratti di una bufala.
Un altro elemento da considerare è l’autore dell’articolo. Se non si riesce a trovare nessuna informazione sulla persona che ha scritto l’articolo, è molto probabile che si tratti di una fake news. Inoltre, se l’autore non è un giornalista professionista ma un semplice blogger, è bene prestare maggiore attenzione alla notizia.
Un altro aspetto importante da considerare sono le fonti: se un articolo non riporta le fonti delle informazioni contenute all’interno è probabile che gli argomenti non sono stati verificati da fonti certe.