Il turismo e le opportunità commerciali in Sardegna

Il turismo e le opportunità commerciali in Sardegna

La Sardegna è senza dubbio una delle mete turistiche più gettonate, per le sue spiagge famosissime in tutto il mondo, ma non solo.

Nella regione, infatti, ci sono luoghi quasi inesplorati come il deserto in prossimità di Piscinas, uno dei più grandi deserti naturali.

Ogni anno migliaia di turisti si dirigono in Sardegna per conoscere le zone meno conosciute e per godersi il relax che solo le famosissime spiagge bianche possono donare.

Cosa vedere e dove andare in Sardegna

Le particolarità del territorio sardo permettono ai turisti di fruire di un’esperienza totalizzante ed immersiva, in diversi contesti; dal mare alla montagna, fino alle città.

Ciò permette ai visitatori di conciliare diverse esigenze e di rendere più ricca l’esperienza della vacanza.

Il miglior viaggio tra mare ed entroterra è certamente quello nella zona della Costa Smeralda, il tratto della costa di Arzachena, in provincia di Sassari, che si estende dal Capo Ferro fino al golfo di Cugnana, all’inizio del territorio comunale di Olbia.

L’associazione Consorzio della Costa Smeralda è stata fondata dal principe Karim Aga Khan e altri 5 soci, e comprende zone come Porto Cervo o Cala di Volpe.

Ce n’è davvero per tutti i gusti! Per gli amanti del trekking, il territorio sardo offre un percorso di quasi 100 km che collega Olbia a la Maddalena attraversando la parte interna della Costa Smeralda.

Un’altra attrazione turistica fondamentale per l’economia della Sardegna è rappresentata dai Nuraghe. Si tratta di antiche costruzioni in pietra, di forma troncoconica, rappresentative della civiltà nuragica.

Uno dei più scenografici complessi nuragici è quello di Palmavera, situato a 12 km da Alghero.

La straordinaria capacità costruttiva di questa civiltà è evidenziata da elementi architettonici come la volta a tholos e le nicchie laterali trapezoidali.

Come migliorare il business in Sardegna?

Attirare turisti in una regione come la Sardegna, dunque, non è difficile, ma per migliorare il business legato al settore terziario è importante compiere una ricerca di agenti di commercio sul territorio.

Ma come scegliere l’agente migliore per l’attività?
E’ importante considerare una persona organizzata, con esperienza di vendita e con grandi capacità di problem solving.

La ricerca di venditori non è sempre semplice, soprattutto nel mondo del turismo; è importante conoscere le strategie migliori per trovare agenti in modo veloce ed efficace, ed è importante sapere che la ricerca di venditori richiede un investimento che, nel lungo periodo, risulta redditizio per l’impresa.

Per compiere la scelta ottimale il consiglio è di affidarsi ad agenzie specializzate che sappiano guidare nella decisione.