I migliori programmi per creare una mappa mentale
Per svolgere un lavoro nel migliore dei modi è utile ricordare e appuntare tutti i dettagli e i processi che porteranno agli obiettivi finali prefissati. A tal proposito costruire una mappa mentale aiuta molto in questo processo: permette di visualizzare tutti gli elementi e passaggi da prendere in considerazione volta per volta.
Infatti, le mappe mentali sono una rappresentazione grafica dei pensieri: servono per prendere appunti e schematizzare concetti. Il punto di forza sta nel mettere per iscritto ciò che si pensa e si immagina in modo tale da visualizzarlo. Vedere concretamente stampato nero su bianco le proprie idee aiuta a metterle in pratica.
Questi schemi hanno delle caratteristiche di base che aiutano la memoria:
- Devono essere colorati, con molte immagini per stimolare l’emisfero cerebrale destro: quello dedicato alla creatività, alla memoria, alla fantasia e all’intuizione.
- Devono assumere una forma gerarchica in cui vi è un concetto centrale – il più importante – e diversi rami che dipendono da quelli che li precedono.
- I rami che si trovano sullo stesso livello sono associati tra di loro.
Esistono dei programmi che guidano alla creazione di una mappa mentale, in cui vengono schematizzate le varie idee e si sciolgono gli imprevisti che possono via via presentarsi.
- Mappa mentale Vs mappa concettuale
- Come aiutano le mappe mentali
- Programmi per crearle
- Applicazioni
Mappa mentale Vs mappa concettuale
È facile creare confusione tra mappa mentale e mappa concettuale, spesso si scambiano per sinonimi. In realtà, la prima è una rappresentazione dei pensieri e permette di creare associazioni repentine tra diversi fattori partendo da un elemento centrale. La seconda è la riproduzione di un pensiero razionale e viene utilizzata per descrivere processi e conoscenze con uno schema reticolare: si parte dai concetti e da questi si tirano fuori le relazioni esistenti tra essi.
Come aiutano le mappe mentali
Le mappe mentali permettono di tirar fuori un ragionamento da mettere in pratica in due fasi: si ragiona e si crea lo schema. Possono essere utili in tantissime situazioni lavorative, di studio, per memorizzare qualcosa o per pianificare.
Facciamo un esempio: analizziamo il mondo del web marketing. Se sono una strategist – mi occupo di individuare le strategie di business o di comunicazione – e ho bisogno di organizzare i contenuti del piano editoriale. Quindi, creo delle mappe mentali partendo dall’argomento principale da trattare collegando contenuti, tag e categorie.
Programmi per crearle
Anche in questo caso la tecnologia ci viene in aiuto. Possiamo benissimo realizzare la nostra mappa mentale a mano munendoci di colori, righello, matita e tanta creatività oppure optare per qualcosa di più professionale affidandoci a un software.
- Freemind è uno dei più conosciuti e utilizzati. Completamente gratuito.
- Aureoo offre una versione gratuita e una a pagamento.
- Coggle, ideale per chi desidera realizzare una mappa semplice. Presenta una versione base gratuita e altre a pagamento.
- Mindmeister consente di collaborare con il resto del team in modo tale che ciascuno possa introdurre le proprie idee.
- Mind42 è gratuito, ma offre meno servizi rispetto agli altri.
- Visuwods.com, partendo da una parola permette la creazione del resto della mappa. Si possono scegliere diverse connessioni grafiche. È presente solo in lingua inglese.
- MindJet è il più utilizzato all’interno delle aziende. È a pagamento, ma permette di creare mindstorming, project management e meeting.
- Blumind è semplice e gratuito. Le mappe possono essere esportate in diversi formati: JPG, SVG, PN e TXT.
- Mindnode è disponibile per Mac e prodotti Apple.
- Draw.io è adatto per le aziende e per i liberi professionisti. Consente la creazione dei template dei siti web, di grafici, diagrammi e schemi di qualsiasi tipo.
- Spiderscribe, per utilizzarlo è necessario pagare un abbonamento, consente la cooperazione al progetto da parte di quante persone si voglia, senza porre limite di numero.
- Wisemapping è gratuito per singoli privati, a pagamento per aziende e scuole.
- The Brain – adatto per IOS, Windows e Linuz – permette la creazione di grandi mappe. Esiste sia nella forma gratuita che a pagamento.
- iMindap, a pagamento, è un software per computer, offre soluzioni per studenti e professionisti. È una dei migliori tool presenti sul mercato.
- Xmind è scaricabile in forma gratuita, ma nella versione a pagamento offre maggiori funzionalità tra cui salvare il risultato finale in PDF.
- Bubbl.us, elementare e intuitivo, appropriato in ambito scolastico per una memorizzazione veloce e efficace.
- Comapping, disponibile sia online che offline.
- Litterature and Latte, MindMapFree, Lucid Chart, Popplet, Compendium, Gloomaps.com, Mindmup – integrato con Google Drive -, Creately.com.
Applicazioni
Dopo avere visto i software per realizzare le mappe mentali sul computer procediamo con l’analisi di alcune applicazioni per smartphone, tablet o Ipad.
- Mindomo.
- Mindmaple, a pagamento permette di creare grandi mappe.
- Simplemind.
- Bigmind.
- Mental, disponibile per IOS, dopo avere creato il progetto è possibile salvarlo in PDF e inviarlo via email.
- Mindmapper, molto apprezzato dagli studenti che preparano l’esame di maturità.