guide di viaggio

Guida turistica cambia e diventa online, scopri i vantaggi

Le guide turistiche hanno ancora la loro utilità? È questa l’annosa domanda che ogni viaggiatore o potenziale tale è costretto a farsi nell’ultimo decennio. Con l’avvento di internet ormai è possibile trovare informazioni su ogni luogo visitabile, persino su come andare sulla luna grazie ai viaggi interstellari. La guida turistica diventa così apparentemente inutile.

Partire per scoprire, partire informati

In un mondo così digitalizzato e iperconnesso, viaggiare diventa ancora più stimolante ed elettrizzante. Un tempo il viaggio consisteva nella scelta di una meta che molto spesso si avvicinava a zone in cui erano presenti i parenti, o comunque si prediligeva il rilassamento rispetto alla vera scoperta.

Adesso invece con la nostra società culturalmente più avanzata, con la mole di stimoli che provengono dall’esterno, dai mass media, dall’interazione fra amici e colleghi, non si parte per viaggiare, ma per scoprire il mondo con occhi diversi. Viaggiare ti permette di sperimentare, di scoprire, ti fa utilizzare tutti i sensi che abbiamo, più uno: “il senso della meraviglia”, che, rimanendo davanti ad un computer, non puoi assaporare appieno.

La guida turistica diventa online

Anche i nostalgici della guida turistica cartacea nell’organizzare il proprio volo avranno spulciato nel mare magnum dei diversi siti o blog di viaggi. Alcuni per leggere i consigli su come risparmiare nell’acquisto dei biglietti aerei, altri per visionare tra i commenti le varie opzioni di affitto di appartamenti o alloggi, altri ancora solo per avere una panoramica generale di ciò che si sta per affrontare.

Ci sono poi siti come viaggiland.it che non concentrano il loro focus solo sulla scoperta della meta e delle varie attrazioni, ma fanno di piccoli consigli funzionali utili per questi luoghi, il loro punto di forza. Stai per apprestarti a fare il giro delle Eolie in barca a vela, non vorrai mica perderti l’occasione di fare snorkeling nelle insenature naturali dell’isola? Su questo sito troverai i consigli nella scelta dell’attrezzatura migliore. Funzionalizzare la propria meta può essere la chiave di volta delle guide turistiche digitali rispetto a quelle analogiche.

L’importanza storica delle guide cartacee

Va comunque ricordata l’importanza storica che le guide turistiche cartacee sono state in grado di creare. Si dice infatti che non è il viaggiatore a desiderare una meta, ma che esso stesso sia indotto a desiderare ciò che quest’ultime gli propongono.

Adesso nella pianificazione di un viaggio si presta molta attenzione a tracciare la rotta dei percorsi anche guardando alle stelle delle recensioni su internet e c’è molta più scelta, mentre con le guide cartacee i ristoranti o i locali segnati erano davvero sottoposti a rigidi controllo per il loro inserimento. Questo ovviamente gli ha fatto guadagnare negli anni una credibilità tale da renderli punti di riferimento in ogni viaggio che si rispetti in un determinato luogo. Potremmo dire che le guide cartacee sono state le antiche influencer dei social network.