
Filmati VR, la realtà virtuale a portata di visore
La Realtà Virtuale è un prodotto ormai maturo, ma solo negli ultimi anni sono state scoperte le sue illimitate potenzialità. Si tratta di una tecnologia capace di generare un ambiente virtuale perfettamente realistico, in un ambiente tridimensionale che permette una visione a 360°, superando addirittura i limiti visivi reali.
Indossando un visore multicanale con funzioni audiovisive, ci si trova
catapultati in una realtà parallela ed è possibile interagire con l’ambiente
circostante con l’ausilio alcuni dispositivi come guanti, armi e polsiere. Fino
a poco tempo fa sarebbe sembrata fantascienza, oggi invece i campi di
applicazione sono molteplici ed in parte inesplorati: sicuramente apprezzato il
settore dell’intrattenimento, è possibile anche vedere film al cinema e video da qualsiasi dispositivo.
Tra gli impieghi più importanti ci sono quelli nell’ambito della ricerca medica, della riabilitazione motoria e della progettazione edile.Sono stati di recente testati dei robot capaci di svolgere -mediante una tecnologia che sfrutta la Realtà Virtuale – movimenti complessi, che un giorno potranno rivoluzionare il mondo del lavoro diminuendo l’esposizione ai rischi.Ad oggi i maggiori fruitori della tecnologia VR sono però i giovani. Nati e cresciuti nell’era del digitale, sono sempre alla ricerca di nuove esperienze. E il mercato ricambia il loro interesse, offrendo prodotti sempre nuovi e sempre più a basso costo.
Filmati VR, visori e occhiali VR costano sempre meno
Fino a pochi anni fa i visori erano piuttosto costosi e in possesso solo da parte di aziende o benestanti appassionati. Oggi la situazione è cambiata e ad essere i più acquistati sono gli occhiali VR, che – a differenza dei primi -permettono la visione di filmati vr da qualsiasi smartphone di ultima generazione. Con il lancio di Google Caldboard, il visore in cartone immesso sul mercato ad un prezzo davvero competitivo (il costo si aggira attualmente intorno ai 5 euro il pezzo), l’interesse da parte dei giovani è notevolmente aumentato. I dispositivi consentono di guardare film, serie tv e video. Anche Netflix si è adeguato alla tecnologia dedicando un’apposita piattaforma.
Dove trovare video in realtà virtuale
I filmati VR si possono trovare facilmente navigando sulle più famose piattaforme video come YouTube e Vimeo. Basta un click per esplorare i fondali marini più famosi del mondo, visitare nuove città, ritrovarsi dentro la cabina di pilotaggio di un aereo o nel bel mezzo di un terremoto. National Geographic ha utilizzato la tecnologia per regalare bellissimi documentari VR realizzati nei posti più inaccessibili della terra. Per realizzare filmati VR è sufficiente utilizzare una videocamera a 360°, dal costo di una normale videocamera oppure un drone.
I video possono essere caricati dagli utenti su tutte le piattaforme video.
Giochi e Realtà Virtuale: in continuo sviluppo il settore del Gaming
Viene considerata il “futuro dell’intrattenimento”, da ormai qualche anno la tecnologia VR si è dedicata al gaming, brevettando sempre nuovi giochi che permettono all’utente di assumere il ruolo di protagonista e vivere le avventure in prima persona. Tra i colossi della tecnologia nel campo ci sono sicuramente la Playstation VR e i dispositivi Oculus.
Numerosi anche gli accessori dedicati al gioco: di ultima generazione la tuta Teslasuit, un completo da indossare capace di trasmettere esperienze multisensoriali. Il dispositivo è capace di modificare la temperatura interna e a trasmettere stimoli tattili attraverso l’elettrostimolazione.
Unire l’utile al dilettevole: la tecnologia VR per scopi didattici
Se una cosa appassiona ai giovani, perché non sfruttarla per l’apprendimento? Questo è il ragionamento che allontana la didattica tradizionale dai metodi sperimentali, lontani dalla lezione frontale che siamo abituati ad immaginare. Nascono così le prime aule didattiche VR, in cui si può studiare scienze visitando dall’interno il corpo umano e si può ricostruire la storia vivendo in prima persona i più importanti avvenimenti.
Le aule si stanno attrezzando e sono numerosi i progetti presentati all’Educational Day di Torino per migliorare la didattica attraverso queste tecnologie. Sono inoltre nate nuove università, che formeranno i ragazzi nell’utilizzo delle tecnologie VR, per poterle poi sfruttare nel mondo lavorativo.Questi sono solo alcuni dei molteplici campi d’applicazione della Realtà Virtuale, che rivoluzionerà totalmente il modo di pensare l’intrattenimento, la medicina, la didattica, ma anche la stessa società.