
Sintetizzatore vocale online gratis: come fare leggere dei testi al PC
Hai problemi con la lettura e avresti proprio bisogno di qualcuno che lo faccia al posto tuo? Hai scritto un lungo testo al computer e vorresti rileggerlo tutto senza sforzare ulteriormente i tuoi occhi davanti ad uno schermo? In questo articolo ti spiegheremo come far leggere dei testi al PC (o allo smartphone) attraverso un simulatore di voce online.
Cos’è un software di sintesi vocale?
Si tratta di un sistema usato per sintesi vocale, ovvero la riproduzione artificiale della voce. A quale lettore online affidarsi? Quelli più noti sono quelli text speech (TTS) (in italiano: da testo a voce), ovvero, tutte quelle tecnologie di sintesi vocale in grado di leggere con una voce robotica un testo scritto, riproducendo i suoni corrispondenti al testo.
Come funziona? Semplificando molto, possiamo affermare che ogni software fa affidamento ad un database in cui sono salvate migliaia e migliaia di registrazioni con tutte le parole di una lingua. Ad ogni singola parola corrisponde (almeno) una registrazione. Quando l’utente inserisce un testo, il programma concatenate le singole registrazioni generando un audio che simula una vera voce umana, generando una voce robotizzata.
Solitamente, il sintetizzatore vocale italiano mette a disposizione più di una voce. Le voci possono essere diverse per ogni lingua, essere maschili, femminili o, comunque, possono possedere timbri di voce differenti. La qualità del risultato dipende dalla facilità di comprensione delle parole sintetizzate e da quanto la voce elettronica si avvicina a quella umana. In questo, gioca un ruolo determinante la capacità del programma di simulazione della voce nello scegliere l’intonazione più adatta al contesto.
- Il migliore sintetizzatore vocale gratis per le tue esigenze
In passato, i software di simulazione della voce erano molto costosi. Oggi, per fortuna, non è più così. Esistono eccellenti strumenti di riproduzione vocale disponibili gratuitamente. Molti di questi non richiedono neppure di essere scaricati e installati. Incominceremo proprio da questi per cui, se cerchi il miglior “vocal reader” online per le tue esigenze, continua a leggere.
Sintetizzatori vocali online
- Oddcast, il più simpatico
Semplice e facile da utilizzare, Oddcast è un ottimo simulatore voci online gratis. A differenza di tanti concorrenti, non si limita ad effettuare il “voice reader” del testo inserito ma a questa affianca l’animazione di un volto che “recita” il testo riprodotto.
Come funziona. Apri la pagina dal tuo browser e comincia selezionando la lingua che desideri: troverai l’italiano ma anche inglese, spagnolo, francese, cinese, tedesco e tante altre. Procedi inserendo il testo che desideri e clicca su “Say it” (ovvero, “Pronuncialo”). Il gioco è fatto.Ora che ne conosci le funzioni base, puoi sperimentare personalizzando la riproduzione nei modi più disparati. Ad esempio, avrai notato che per ogni lingua sono disponibili voci diverse e si possono applicare degli “Effetti” in grado di modificare la velocità, la durata o aggiungere un riverbero. Un’idea carina? Prova la voce computer italiana Roberto, applica l’effetto “Bullhorn” (Megafono) e prova ad inserire il testo “Il treno regionale 1 4 2 6 delle ore 9:41 per Milano Centrale partirà con un ritardo previsto di 55 minuti. Ci scusiamo per il disagio”.
Lo hai riconosciuto? Lui è Roberto Loquendo online, la voce di Trenitalia.

Natural Reader, funzioni utili per le persone con dislessia, DSA, o disabilità visive
Un altro software lettore testi online è Natural Reader. A differenza del precedente, è molto più essenziale e pulito. Al posto dei volti animati, Natural Reader ha creato un prodotto molto interessante per le persone con dislessia o con disturbi specifici per l’apprendimento.
In primis, è possibile attivare la funzione “Dyslexic font” che modifica il testo mostrandolo con un font ad alta leggibilità per dislessici (OpenDyslexic). Le persone ipovedenti potrebbero trovare particolarmente utile la possibilità di scegliere la dimensione del testo inserito cliccando su “A+” per ingrandirlo o “A-” per rimpicciolirlo.
Molto carina la funzione di sottotitolaggio: quando si clicca su “Play”, vengono mostrati dei sottotitoli che guidano il lettore durante l’ascolto. Un altro strumento utile per le persone con difficoltà nella lettura.Ultima caratteristica del simulatore di voci, utile un po’ a tutti, è la possibilità, invece di fare copia incolla, di uploadare file di testo (ed immagini, se si dispone di un abbonamento premium). Immagina di voler rileggere una relazione o una tesi che hai scritto senza affaticare gli occhi: non dovrai fare altro che caricare il file di testo (anche con la funzione drag and drop) e riascoltare il tuo lavoro senza alcuno sforzo.

- Imtranslator, traduci e parla
Nonostante la grafica essenziale, abbiamo scelto di inserire anche Imtranslator fra i lettori vocali di testi online gratuiti più interessanti. Come forse avrai già intuito, questo ripetitore vocale prima traduce il testo inserito in un’altra lingua e poi genera la voce sintetizzata.
Per esempio, puoi andare nel sito di Imtranslator, inserire un testo di un articolo in inglese e selezionare Italiano come lingua di traduzione. Cliccando su “Translate & Speak Italian”, potrai ascoltare l’articolo direttamente nella tua lingua.
Non sarà il lettore vocale più completo ma l’idea è carina e merita di essere provata.
- Sintetizzatore vocale per Android
I sistemi di lettore di testi precedentemente suggeriti sono molto comodi: non richiedono alcuna installazione, non occupano spazio e funzionano da qualsiasi dispositivo. Tuttavia, questi text to speech hanno un grosso limite: solitamente si limitano a tradurre solo i contenuti di testo che l’utente incolla o carica attraverso un file. Immagina di essere sul tuo smartphone e di aver bisogno di leggere i tuoi messaggi, o il testo di una pagina web: copiare il testo per incollarlo in uno dei servizi sopra indicati sarebbe davvero poco agevole. Per fortuna, Google ha creato un lettore automatico per Android integrato negli strumenti di accessibilità del sistema operativo.
Per abilitarlo, vai su Impostazioni > Impostazioni avanzate > Accessibilità > Seleziona per ascoltare.
Ora puoi far leggere tutto ciò che appare sul tuo smartphone al software di sintesi vocale di Google. Ad esempio, puoi fargli leggere i tuoi messaggi su Whatsapp o una pagina web: basta cliccare sull’icona grigia in basso a destra e cliccare su Play per iniziare la riproduzione del testo. Se necessario, puoi mettere la riproduzione in pausa o saltare le parti di testo non necessarie cliccando su avanti o tornare indietro per riascoltare una parte. Semplice, vero?
Per personalizzare la tua esperienza, puoi modificare le impostazioni di lettura vocale andando su Impostazioni > Impostazioni avanzate > Accessibilità > Sintesi vocale. Da qui potrai modificare la velocità della voce, il tono e selezionare la lingua predefinita.