E-commerce del vino 2

E-commerce del vino: ecco i migliori siti e le nuove tendenze

È la stagione “OND”, questa, per la catena del valore dell’industria enologica – un acronimo per ottobre-novembre-dicembre – noto anche come periodo di produzione o di interruzione dell’anno quando il 40% di tutte le vendite annuali di vino al dettaglio sono realizzate. Le vendite al dettaglio rappresentano ancora la stragrande maggioranza delle vendite di vino, ma le vendite di vino online stanno crescendo in maniera vertiginosa rispetto al totale delle vendite complessive.

Mentre è noto a tutti l’effettivo vantaggio nel poter valutare domanda e offerta di uno stesso prodotto su diversi siti, un fattore raramente riconosciuto ma altrettanto fondamentale è che questi siti e – commerce stanno aiutando i clienti ad acclimatarsi all’acquisto di vino online, inducendoli spesso a studiare le sue caratteristiche, educandoli al bere bene.

Il mercato di vendita del vino online

L’economia del vino sta attirando l’attenzione sulle startup italiane, ognuna con la propria offerta, la propria idea e il proprio modello di business. Quel mercato del vino in camera: il più grande produttore di vino del nostro paese, lavora a volumi maggiori della Francia ed è il principale esportatore negli USA. Nel settore del vino biologico siamo i migliori della categoria.

Bene crudo, marchio, cultura e tradizione vivono davvero qui, la carenza è ancora consistente nella fiducia nel commercio elettronico. Il vino è un potenziale mercato del valore di 10 miliardi in Italia e 250 in tutto il mondo, un grande mercato in cui la scalabilità delle startup e che esprime il suo successo. In Italia come in Europa, online ed e-commerce sono ancora ampiamente sottoutilizzati, quindi con ampi margini di crescita per gli anni a venire. Le startup che fanno del vino e dell’e-commerce si affiancano ai marchi leader del vino e utilizzano il web per diffondere il marchio e interagire con il pubblico.

I migliori siti, i nostri consigli in base alla loro caratteristica principale

  1. VINO75 (www.vino75.it) è un’enoteca online che offre una grande varietà di vini dei principali marchi di vini italiani e stranieri a supporto della scelta di vini e vini premiati, offerte speciali giornaliere e promozioni esclusive. Vini italiani e stranieri, vini premiati, spedizione in pacchi speciali. Consegna in 48 ore (non per tutti i vini). Il sito ha avuto il suo sviluppo massimo nel 2017 quando ha dato origine a 1,5 milioni di nuovi investimenti; nel 2016 ha ricevuto un investimento di 250.000 euro e ha firmato un accordo con Alibaba per la vendita nel mercato cinese. È la prima azienda di e-commerce italiana a firmare un accordo con il colosso cinese.
  2. Tannico (www.tannico.it)La migliore selezione di vini italiani a un prezzo scontato (vendite lampo). Circa 9000 etichette, da quelle estremamente rare a quelle di nicchia, 1500 cantine, offerte imbattibili su vini pregiati. Imballaggio antiurto e resistente alla temperatura. Fondata da Marco Magnocavallo, un imprenditore seriale digitale, questa startup ha già una media di bottiglie vendute di oltre 500.000 all’anno. Fin dalla sua fondazione, Tannico ha raddoppiato il proprio fatturato: secondo le previsioni, i ricavi per il 2017 raggiungeranno oltre 12 milioni di euro. Tannico detiene una commissione tra il 25 e il 40 percento sulla vendita e riesce a consegnare le bottiglie entro un giorno a Milano e in 24 ore nel resto d’Italia. Un magazzino di oltre 2000 metri quadrati è vicino a Milano e un altro nel Regno Unito. All’ultimo VinItaly Tannico ha lanciato WinePlatform, una piattaforma di e-commerce per clienti stranieri che desiderano acquistare direttamente dai produttori di vino, per la quale il servizio di Tannico è sostanzialmente risolvere qualsiasi problema burocratico legato alle spedizioni.
  3. WINELIVERY, punta tutto sulla consegna immediata, in 30 minuti, attualmente solo a Milano. Crowdfundme.it ha ospitato una recente campagna del valore di 150.000 euro, arrivando ad una somma finale di 1,2 milioni, per la sua realizzazione. Fondata da due amici di età inferiore ai 30 anni, Francesco Magro e Andrea Antinori, ispirati all’app US Minibar Delivery, l’azienda è rapidamente cresciuta rapidamente, raggiungendo tassi di crescita del 200% al mese. La selezione comprende oltre 1500 etichette di vino, birra artigianale, birra industriale, liquori, liquori, kit cocktail.

Siti di nicchia regionale, l’ultima tendenza nell’e – commerce vinicolo

L’Italia è la madre patria del vino di qualità, sia industriale che biologico. Il clima essenzialmente mite e mediterraneo, l’assenza di lunghe stagioni delle piogge e le tradizioni culturali che ancora vengono tramandate di generazione in generazione, fanno del Belpaese la culla perfetta per queste coltivazioni vinicole.

Ogni regione ha la sua eccellenza in termini di vino, tutto questo dipenderà dalle caratteristiche del terreno, prima ancora delle differenze climatiche tra le varie regioni. E se ovunque si attinga la qualità non scenda, molto spesso facciamo l’errore di dimenticarci di quanto l’offerta sia diversificata ed ampia.

Per fortuna negli ultimi anni il trend è cambiato, così è salita in auge la tendenza dei siti di nicchia regionali, che offrono tutte (o quasi) le varietà di vino che la regione su cui si basano, offre. È il caso di enoteca59.com, il grande e-commerce di vino pugliese, che oltre ad offrire un’ampia selezione di vini delle diverse territorialità della Puglia, porta anche a conoscenza dell’ospite delle diverse caratteristiche di ognuno di essi, in un percorso enoculturale a tutto tondo.