Come scegliere siti per lo shopping online

Dove comprare online i prodotti tecnologici?

Che si tratti di fare un regalo o di un premio per se stessi, non importa: comprare un telefonino o un apparecchio di tecnologia di altro genere è sempre un momento importante. E più costa il prodotto più è l’emozione in quel momento.

Per risparmiare oggi tutti si rivolgono ad internet per l’acquisto di questi prodotti perché, è un dato di fatto, costano meno. Fra chi cerca informazioni e chi poi alla fine compra davvero, però c’è una bella differenza. Perché? Per una questione di sicurezza e di fiducia. Se si compra un dispositivo in un negozio e sorge qualche problema da lì a una settimana o due o un mese, basta tornarci di persona per far sentire la propria voce.

Di norma il negozio interverrà tempestivamente per risolvere la questione, così da mettere a tacere le lamentele del cliente. Online la storia è diversa, si sa. C’è un problema? Sì certo, l’articolo sarebbe in garanzia.

Sarebbe, per l’appunto, ma poi di fatto il cliente insoddisfatto in fondo non è che una (o tante) email inviata, che non fa alcun rumore e non dà alcun fastidio. Questo ovviamente non significa che non bisogna comprare online! Anzi: di fatto si risparmia e ne siamo tutti più contenti.

Bisogna tuttavia saper che cosa comprare e soprattutto dove comprare. Cerchiamo di capire insieme come non farsi fregare sul web.

Informarsi online per acquistare in modo consapevole i prodotti tecnologici

I canali di vendita online di prodotti hi-tech sono diversi. Oltre al classico negozio online, ci sono i siti di annunci o gli operatori telefonici stessi che permettono di acquistare, per esempio, uno smartphone sottoscrivendo un abbonamento.

Quale sia la soluzione migliore dipende dai casi, dal budget e da quanto costa il prodotto che si desidera. Di norma l’operatore telefonico è il metodo più sicuro, ma anche il meno conveniente. Se si sommano le rate da pagare, infatti, ci si accorge che il prodotto costa molto di più di quello che costerebbe nuovo ora.

Gli annunci di privati sono un vero e proprio terno al lotto, specialmente se non si tratta di persone che vivono nella stessa città e che quindi non possono temere di incontrarvi per strada dopo avervi “fregato”. La compravendita fra privati è un bel terno al lotto, insomma, ed è la formula di acquisto sicuramente più rischiosa. Comprare da uno shop online invece dipende dai casi: ci sono negozi molto sicuri e siti da cui invece bisogna stare lontani.

Comprare sicuri da negozi online

Chi compra online deve prestare attenzione a diversi elementi prima di versare denaro o di dare i propri dati personali. Infatti non si rischia di perdere solo quanto versato, ma di essere derubati anche di più, se la carta di credito per esempio viene clonata.

Meglio pagare in modo sicuro con PayPal, per esempio, o con una carta prepagata, così si sa eventualmente quello che si perde. Online ci sono fior fiori di siti dove sono presenti con recensioni guide e soluzioni a problemi informatici che danno anche delle belle dritte su dove comprare in modo sicuro, rimandando allo shop stesso con link.

A questi si affiancano le recensioni e i feedback degli utenti. Questi sono sostanzialmente i pareri di chi ha già comprato da quello specifico negozio: una fonte sicura per sapere se affidarsi o meno. Vedete un’offerta molto conveniente? Il prodotto dei sogni è praticamente regalato? Ecco: forse questo profuma di fregatura.

Attenzione quindi: ricordate sempre che nessuno regala nulla. Un po’ di sconto va bene, ma meglio restare con i piedi per terra. Attenzione anche ai prodotti di importazione, soprattutto dalla Cina. Nonostante  il costo attiri, ci sono diversi elementi da considerare, come la spedizione, il pagamento della dogana, la garanzia etc.