Cronometri di Windows: come e perché usarli
Ti sembra di essere sempre di corsa, come sul tapis roulant? Se può consolarti, non capita solo a te: la nostra vita è ormai dettata da mille scadenze e questo spesso può farci sentire limitati, perché ci sembra di non riuscire a fare tutto ciò che vorremmo. Ma se ti dicessi che potresti sfruttare a tuo vantaggio il passare del tempo usando dei timer che scandiscono i minuti, le ore e i giorni, così da programmare tutto ciò che hai da fare?
Vuoi ottimizzare il tuo operato? I cronometri per il computer possono aiutarti a farlo, suddividendo il tempo in modo tale da gestire i vari task. Un ottimo modo per sperimentare l’efficacia dei timer è la famosa “Pomodoro Technique®”, sviluppata dal nostro connazionale Francesco Cirillo una trentina di anni fa.
La tecnica del pomodoro è molto semplice: prevede di suddividere il lavoro in slot singoli da 25 minuti, intervallati da brevi pause di 5 minuti. Dopo 4 intervalli consecutivi la pausa, invece, è più lunga: circa 15-30 minuti.
Questa è un’ottima tecnica per chi lavora, studia o deve finire un progetto: ti obbliga a stare concentrato per un determinato periodo di tempo e quindi portare a termine le attività che ti eri prefissato.
Per progetti ed eventi di maggior durata, meglio usare i countdown. Se sei una persona un po’ smemorata, puoi impostare i conti alla rovescia per ricordarti quanto manca al compleanno della tua dolce metà o al vostro anniversario. O semplicemente, impostare il countdown ad una data tanto attesa, come il Natale, il tuo compleanno o le tanto agognate ferie.
- Perché utilizzare i cronometri per Windows
Esistono milioni di app, programmi e software che ti permettono di impostare conti alla rovescia, sia sullo smartphone che sul computer. Di seguito ti indico e spiego quali sono i migliori software di timer per il tuo computer Windows e come utilizzarli a tuo vantaggio.
- Chronometask
Questo software è gratis e può essere utilizzato come timer, conto alla rovescia e anche eseguire determinate attività, ad esempio aprire uno specifico file al termine di un arco di tempo stabilito. Non c’è bisogno di installarlo ma basta scaricarlo dal sito e successivamente aprire il file .exe per avviarlo.
Vuoi avviare il conto alla rovescia? Segui questi passaggi:
- clicca sul pulsante Set Timer in basso
- imposta le ore, i minuti e i secondi
- clicca sul pulsante con la spunta
- avvia premendo sul pulsante con il simbolo Play
- è anche possibile mettere in pausa o fermare il countdown premendo i pulsanti Pausa o Stop.
Alla fine del conto alla rovescia vuoi che il computer esegua una determinata azione? Fai così:
- clicca sul pulsante con la saetta
- spunta la casella Execute Program
- seleziona il programma che vuoi venga aperta in automatico
oppure
- spunta la casella Shutdown Windows
- scegli se vuoi che il computer si spenga, si riavvii o effettui il logout dall’account
oppure
- spunta la casella Launch URL per aprire nel browser una pagina Web
- compila il campo con l’URL della pagina
oppure
- spunta la casella Show Message perché appaia sullo schermo un messaggio personalizzato
- compila il campo con il testo che desideri.
Hai bisogno che il conto alla rovescia si ripeti all’infinito? Basta che spunti la casella Loop Timer e ricordati di togliere la spunta quando non ne hai più bisogno.
- Free Countdown Timer
Ti permette di impostare più countdown alla volta e personalizzare i suoni. Anche questo software è gratis e per averlo devi:
- scaricarlo dal sito
- clicca due volte sul file .exe scaricato
- si aprirà una finestra, clicca il pulsante Sì e poi Avanti per le successive 4 volte, poi Installa e Fine.
Quando apri la schermata principale, sarà impostato automaticamente il conto alla rovescia al nuovo anno. Per modificarlo:
- cambia i campi Ore, Minuti e Secondi
- assegna un nome al campo Etichetta
- clicca sul menù a tendina Suono per personalizzare l’allarme
- puoi cliccare su Cerca su disco per selezionare un tuo file
oppure
- per cancellarlo, clicca sui pulsanti Modifica e Cancella.
Hai bisogni di più countdown contemporaneamente? I passaggi sono questi:
- clicca su Aggiungi
- scegli se impostare le ore, i minuti e le ore oppure una data futura
- puoi anche dare un nome scrivendo sul campo Etichetta
- e impostare un suono o una musica mp3 come allarme
- premi OK per avviarlo.
Se questo strumenti ti serve per lavorare, sappi che c’è la possibilità, impostando una data e un’ora precisa, di ripetere lo stesso countdown per ogni giorno, ogni mese o ogni anno. Per farlo:
- clicca su Aggiungi
- spunta la casella Conta fino a (da) data e ora
- imposta il giorno e l’ora in cui deve finire il conto alla rovescia e la ripetizione automatica utilizzando i campi Data, Orario e Ripetere.
Puoi anche impostare che il software accenda il computer quando è in standby mettendo la spunta su Wake up del computer dalla modalità sleep e Accensione monitor e poi cliccare OK.
- Orzeszek Timer
È un software gratis che non ha bisogno di installazione. Permette di impostare più countdown alla volta e puoi scegliere di configurarlo in vari formati. Per ottenerlo:
- vai sul sito e scaricalo
- estrai il ZIP e apri il file .exe
- se compare la richiesta di download del Microsoft .NET Framework 3.5, acconsenti altrimenti il software non funziona.
Per far partire il conto alla rovescia imposta le ore, i minuti e i secondi con la tastiera nella finestra che ti appare quando lo apri e per farlo partire premi Invio. Quando il countdown finisce puoi scegliere se farlo ricominciare da capo.
Vuoi personalizzare ancora di più il tuo conto alla rovescia? Ecco come fare:
- clicca col tasto destro sopra al timer
- seleziona Options
- sceglie il campo che vuoi personalizzare, ad esempio avere la finestra sempre in primo piano.
Vuoi modificare la notifica che apparirà al termine del countdown? Segui questi passaggi:
- clicca col tasto destro sul timer
- scegli l’opzione che vuoi dal menù
- se vuoi disattivare tutte le notifiche clicca su No notification.