Cos'è la musica ad alta risoluzione

Cos’è la musica ad alta risoluzione

Negli ultimi anni si sta finalmente ponendo maggiore attenzione alla qualità con cui viene ascoltata la musica e si sente sempre più spesso parlare di musica ad alta risoluzione o Hi-Res.

Questa nuova tendenza ha riguardato, ovviamente, la “musica liquida” ovvero la musica in formato digitale (File su hard disk o in streaming).

Cosa si intende per Musica in Alta risoluzione?

Come per i segnali video, di cui conosciamo bene sigle come: HD, 4K e recentemente 8K, anche l’audio ha dei “parametri” che definiscono la qualità. Se però in campo video il parametro che definisce maggiormente la qualità è la risoluzione, ovvero il numero di pixel di cui è composta l’immagine sullo schermo, in campo audio la qualità è definita da due parametri: Frequenza di campionamento espressa in kHz e Risoluzione espressa in Bit. Quando si parla di musica (o audio) in alta risoluzione si fa quindi riferimento a entrambe le caratteristiche tecniche.

Per essere definita musica in alta risoluzione, questi due parametri devono essere superiori a quelli del CD, che ricordiamo essere: 44.1kHz 16Bit.

La frequenza di campionamento, nella musica ad alta risoluzione, può variare dai 48kHz ai 192kHz mentre la risoluzione migliore è 24Bit.

Quali formati audio supportano la musica in alta risoluzione?

Per poter ascoltare musica in alta risoluzione è fondamentale il formato dei file. Dimenticate mp3, AAC e simili, gli unici formati “Hi-Res” sono: FLAC, ALAC e WAV. I primi due sono formati compressi senza perdita di dati (lossless) e hanno il vantaggio di occupare molto meno spazio di un file WAV. ALAC è un formato chiuso creato da Apple, mentre FLAC è un formato open source, ed è infatti il più utilizzato.

Esiste inoltre un formato particolare creato da Tidal, si chiama MQA (Master Quality Authenticated), ma per essere riprodotto necessita di DAC che supportino la decodifica di tali file.

DAC per musica in alta risoluzione

Per poter ascoltare la musica hi-res dal proprio computer o impianto HiFi è necessario un dispositivo che si occupi della conversione da digitale ad analogico, questo dispositivo prende il nome di DAC: Digital to Analog Converter. In questi anni il DAC è diventato il nodo centrale di un impianto HiFi, un DAC di buona qualità può infatti stravolgere in positivo l’esperienza di ascolto, facendoci riscoprire la bellezza dei nostri brani preferiti.

Non tutti i DAC sono però in grado di decodificare la musica in alta risoluzione, bisogna dotarsi di un DAC Hi-Res di buona qualità. Sul mercato sono presenti numerosi dispositivi di varie fasce di prezzo, in questo articolo potete trovare una lista aggiornata dei migliori DAC USB Hi-Res, dai più economici ai modelli di fascia alta, compresi i DAC dotati di supporto ai file MQA di Tidal e ai file DSD.

Dove trovare musica Hi-Res

Come detto in precedenza, per ascoltare musica in alta risoluzione è necessario utilizzare dei file musicali adeguati. Questo è possibile sia tramite file locali su hard disk che in streaming.

I file possono essere acquistati in appositi store online a prezzi paragonabili a quelli di un CD, mentre è sempre più diffuso l’ascolto di musica hi-res in streaming. Da questo punto di vista i servizi più diffusi e apprezzati sono: Tidal, Amazon Music HD e Qobuz.

Quali sono i vantaggi della Musica Hi-res?

Analogamente al video, la musica in alta risoluzione consente un maggior dettaglio e una migliore dinamica. Questo perché il numero di campioni che vengono prelevati dal segnale analogico è notevolmente più elevato, di conseguenza quando il segnale viene ricostruito dal DAC e trasformato in analogico, otterremo un suono più fedele all’originale. Lo stesso discorso vale per la dinamica, l’aumento dei bit da 16 a 24 comporta un’ enorme ricchezza di sfumature dinamiche. Tutto ciò contribuisce a rendere molto più realistica la musica riprodotta, aumentando la spazialità e la tridimensionalità.