
Cos’è il sistema SAP e perché tantissime aziende ne fanno uso
La gestione delle attività aziendali, siano queste volte alla vera e propria produzione dei prodotti, dei servizi commercializzati oppure delle infrastrutture informatiche, necessita di tecnologie efficaci per rendere perfetto il proprio piano di applicazione.
Non è un caso che negli ultimi anni sempre più aziende implementino software dedicati per migliorare gli aspetti organizzativi all’interno della produzione. Tra i sistemi più interessanti figura il SAP, ma di cosa si tratta?
SAP: cos’è
Acronimo di System Application and Product in data processing, il SAP si identifica come un sistema ERP (Enterprise Resouce Planning) che ha la capacità di automatizzare la gran parte dei processi aziendali.
SAP: moduli
Il SAP è, quindi, un software gestionale che si caratterizza per diversi moduli, ognuno di questi utile per determinate attività all’interno del contesto lavorativo. Nello specifico i moduli di riferimento, cioè quelli più utilizzati sono: SD, CO, MM e FI.
Modulo SD (Vendite e Distribuzione): il software con il modulo integrato per le vendite e la distribuzione si occupa di automatizzare e gestire gli aspetti logistici attivi, dalle vendite alla spedizione, passando per il trasporto e la fatturazione.
Modulo CO (Controllo di Gestione): i programmi con questo modulo permettono di gestire i costi e i ricavi aziendali, fornendo analisi oggettive dei dati.
Modulo MM (Gestione Materiali – Logistica): tutti i software che implementano questo modulo hanno la capacità di gestire il ciclo passivo, principalmente automatizzando le fasi di acquisto e quelle di vendita.
Modulo FI (Finanza e Contabilità): quest’ultimo modulo è tra i più importanti del software gestionale, questo ha la funzione di redigere il bilancio. Riuscire ad automatizzare quelle che sono le informazioni principali per renderle subito disponibili per la relazione del bilancio è un grande punto di forza.
SAP: i motivi che spingono le aziende a utilizzarlo
I moduli definiscono anche le motivazioni che spingono sempre più aziende nell’utilizzare tali software, ma vediamole più nel dettaglio per identificarle meglio in base alle proprie necessità.
Duplicazione: uno dei punti di forza di un sistema SAP risiede nella sua capacità di eliminare la duplicazione dei dati, ottimizzando le informazioni a disposizione e riducendo la discontinuità.
Tempo reale: la memorizzazione e l’archiviazione dei dati da parte di un sistema SAP avviene in tempo reale, condizione che consente di comunicare tra reparti senza attese e perdite di tempo.
Controllo aziendale: usufruendo di un software di questa tipologia è possibile controllare in modo specifico i diversi processi aziendali, intervenendo in caso di problematiche, senza necessariamente la presenza di un tecnico IT specializzato.
Produttività: uno dei motivi che spinge sempre più aziende nell’implementare un sistema SAP è da ricercare nell’incremento della produttività. Riuscire a gestire in modo perfetto sia le attività di magazzino, che quelle volte alle altre aree aziendali, permette di eliminare tempi morti e comunicazioni sbagliate.
Servizio clienti: riuscire a ottimizzare la gestione dell’azienda consente alla stessa di migliorare anche il servizio per il cliente. Più saranno veloci e precisi i processi di produzione e più saranno i benefici per l’utenza finale.
Sistema centralizzato: questa tecnologia si basa su un sistema centralizzato, capace di gestire tutti i processi necessari da un’unica interfaccia. Tale condizione aiuta le aziende con personale non specializzato a ottemperare in egual modo ai risultati pianificati. Il sistema può integrare altre tecnologie, ampliando le capacità di gestione.
Sicurezza aziendale: l’automazione di un sistema SAP può essere implementata anche per migliorare la sicurezza informatica. Il rilevamento delle minacce informatiche e una reazione automatica possono tutelare l’infrastruttura di lavoro in modo efficace e veloce.
Conclusione
Sempre più aziende utilizzano il sistema SAP, oltre che per i motivi appena elencati, soprattutto per l’impatto sui costi complessivi. Scegliere un software di questa tipologia permette di abbattere in buona parte i costi di inventario, materiali e risorse umane. Riuscire a risparmiare su più aree di lavoro può essere la soluzione ideale per snellire l’infrastruttura societaria e ottimizzare i processi al suo interno. Seguire un corso SAP https://sapprofession.com/corso-sap può essere molto utile per usufruire dei suoi vantaggi.