Connessione internet: pro e contro delle diverse tecnologie

Viviamo in un mondo globalizzato: grazie a internet, è possibile relazionarsi in tempo reale con milioni di persone in tutto il mondo. Talvolta, però, scegliere il tipo di connessione migliore non è sempre facile: viviamo sommersi da una miriade di informazioni e possiamo contare su innumerevoli tecnologie differenti.

Siti gratuiti come chetariffa.it (per maggiori informazioni visita la pagina https://chetariffa.it/adsl/internet) sono a disposizione degli utenti per aiutarli a individuare le migliori offerte del momento e ad attivare la tariffa più vicina alle loro necessità. Naturalmente, prima di orientarsi su una tecnologia (le più diffuse sono l’ADSL, la Fibra Ottica e le connessioni satellitari), conviene sempre analizzarne i pro e i contro.

Ecco un breve riepilogo delle principali tecnologie.

Le connessioni Adsl normali

Nei primi anni 2000, si sono diffuse in modo capillare le linee ADSL, che hanno permesso di sfruttare il segnale digitale utilizzando le tradizionali prese telefoniche presenti nelle case. Attualmente le connessioni ADSL sono sicuramente tra le più utilizzate: garantiscono grande velocità di navigazione e sono facilmente fruibili anche dagli utenti meno tecnologici.

La connessione permette una larghezza di banda asimmetrica tra le comunicazioni in download e upload e garantisce una velocità maggiore rispetto al passato (da 640 kbps fino a 30Mbps). Tra l’altro, come dicevamo in precedenza, chi la sceglie può utilizzare i cavi telefonici in rame già esistenti (ha la stessa banda del segnale telefonico, ma con frequenze diverse rispetto a quelle delle comunicazioni vocali).

I vantaggi sono: la facilità di utilizzo e la copertura di rete ottimale; uno solo è lo svantaggio: altre tecnologie garantiscono una velocità media più elevata.

La connessione con Fibra Ottica

Con la diffusione della connessione con Fibra Ottica si è avuta una vera e propria rivoluzione nel mondo delle connessioni internet. Questa tecnologia garantisce una grande velocità di connessione in download e upload. Merito dell’infrastruttura di rete dedicata, che veicola un segnale di tipo luminoso. Solo per rendere l’idea, una connessione con Fibra Ottica raggiunge una velocità di navigazione di 1Gbps.

Ciononostante, non tutte le zone del Paese sono coperte da questa tecnologia: prima di attivarla, occorre informarsi su un’eventuale copertura. Inoltre l’Agenda Digitale Europea ha fissato l’ambizioso obiettivo di diffondere il segnale della Fibra Ottica su tutto il territorio italiano entro il 2020 con una velocità al 50% della banda ultralarga (almeno 100Mbps, ben tre volte di più rispetto alle connessioni ADSL normali).

Anche in questo caso, siti come chetariffa.it permettono di trovare rapidamente le offerte più convenienti sulla base dei parametri inseriti dall’utente. I vantaggi della Fibra Ottica sono davvero numerosi: si va dalla grande capacità di trasporto delle informazioni alla maggiore sicurezza nella trasmissione dei dati.

Tra l’altro, le connessioni in Fibra Ottica sono immuni alle interferenze elettromagnetiche e resistono alla perfezione alle condizioni atmosferiche avverse. Gli unici svantaggi di questa tecnologia sono il costo elevato e la copertura non capillare sul territorio.

Le connessioni satellitari

Quando manca la Adsl e Fibra, esiste una soluzione alternativa altrettanto efficace: la connessione satellitare, che fa a meno di qualsiasi collegamento fisico. Per questo motivo, è detta anche connessione internet senza fili, poiché sfruttano i segnali satellitari e non ha bisogno di cavi (il segnale viene ricevuto da un’antenna installata presso il domicilio dell’utente, che lo trasmette a un modem dedicato).

La connessione satellitare prevede tariffe maggiori delle tecnologie ADSL e Fibra e i fattori atmosferici potrebbero rendere instabile il segnale.

Dopo questa breve panoramica delle principali tipologie di connessione a internet non resta che vedere come verificare la connessione internet nel proprio Comune. Un modo può essere quello di inserire il proprio indirizzo nei siti dei fornitori (ad esempio, https://www.tim.it/verifica-copertura#/).

Meritano di essere citate anche le cosiddette connessioni WiMAX, che consentono di accedere alle reti di comunicazione a banda larga attraverso il segnale wireless.