
Come scoprire le origini della propria famiglia
L’origine della propria famiglia è un tema sicuramente affascinante che attira ancora l’interesse di molte persone, curiose di scoprire i loro antenati più lontani e la storia che si cela dietro il proprio cognome.
Il nostro nome è la prima parola che ci identifica, quella su cui abbiamo fondato la nostra esistenza e la storia della nostra famiglia rientra nell’essenza della nostra persona, a prescindere dal tipo di vincolo che abbiamo con essa.
Molto spesso ci viene assegnato il nome di uno dei nostri nonni, per continuare una tradizione od onorare il legame con i genitori oppure è stato un scelto il nome di un artista famoso, di un attore o di uno sportivo a cui nostra madre o nostro padre erano particolarmente legati.
Le famiglie trasmettono, in modo consapevole o meno, le proprie tradizioni, i propri i propri tabù, i propri punti di forza. La storia familiare è come un grande libro, del quale noi siamo un capitolo.
Se ad un punto della nostra vita sentiamo il bisogno di scoprire le origini di questo libro e scoprire ciò che si cela dietro il cognome della nostra famiglia non ci resta che effettuare una ricerca araldica e ricostruire il nostro albero genealogico.
Questa ricerca potrebbe dare risultati inaspettati, potremmo scoprire antenati risalenti a paesi lontani o discendenze nobili di cui non avevamo idea o al contrario potremmo scoprire un passato oscuro che non ci aspettavamo.
La ricostruzione dell’albero genealogico della nostra famiglia è quindi l’unico documento capace di darci le risposte a queste domande.
Ma da dove iniziare?
Il metodo più rapido è sicuramente quello di avvalersi di uno dei tanti siti presenti sul web dove poter effettuare ad una cifra molto economica una ricerca approfondita partendo proprio dal proprio nome e cognome per scoprire tutti i collegamenti esistenti e riconducibili a noi.
Familysearch è uno dei siti più famosi da poter utilizzare e soprattutto è un servizio totalmente gratuito, che aiuta milioni di persone a scoprire il proprio retaggio, sfruttando tutti i canali a disposizione: sito web dedicato, applicazioni per smartphone, ed oltre 5.000 centri di storia familiare local.
Con questi strumenti è possibile accedere a tantissimi documenti storici e cominciare le proprie ricerche, bisognerà quindi avere solamente tanta pazienza e voglia di studiare per risalire piano piano ai propri antenati.
Chi non ha il tempo o la voglia di effettuare queste ricerche ma vuole comunque scoprire le proprie origini può rivolgersi a studi ed associazioni che effettueranno il lavoro per loro.
Questa è sicuramente una strada molto efficace e anche più costosa, avvalendosi infatti di professionisti con anni di esperienza alle spalle si pagherà il grande lavoro umano che ci sta dietro questa tipologia di ricerche.
Non è affatto semplice infatti risalire ai documenti originali della propria famiglia, bisogna recarsi in biblioteche pubbliche e private, archivi, comuni e bisogna saper leggere e interpretare le fonti che si trovano per evitare di incombere in facili errori.
E si scopre di appartenere ad un ceto nobile cosa si può fare?
Può capitare infatti che i nostri antenati facessero parte di prestigiosi ordini cavallereschi come il Sovrano Militare Ordine di Malta e l’Ordine Costantiniano di S. Giorgio e si vuole quindi certificare la scoperta con documenti ufficiali.
La persona interessata dovrà quindi presentare una documentazione che comprovi il titolo originario ed un albero genealogico documentato che ripercorra tutta la storia della famiglia per almeno 200 anni.
Tale documentazione può essere fornita dalle Associazioni araldiche che si occuperanno di raccogliere le fonti e i documenti in una raccolta in copia autenticata secondo le norme dettate dagli Ordini.
Questa documentazione può essere anche utilizzata per essere inseriti nell’Annuario della nobiltà italiana, fondato nel 1987 e composto da 4 volumi completi di indice generale dell’opera, suddivisi in cinque parti.
Per gli appassionati e non solo può essere sicuramente un onore entrare a far parte di questa raccolta e può essere sicuramente un modo per onorare la propria famiglia.
Se volete scoprire di più sulle origini della vostra famiglia e ricostruire il vostro albero genealogico è possibile visitare questo link: https://www.aagi.it/ricostruzione-albero-genealogico/