Come portare la fibra ottica in casa

Come portare la fibra ottica in casa (o in ufficio)

Negli ultimi anni è diventato sempre più popolare parlare di fibra ottica. Ma siamo certi di sapere cos’è la fibra ottica, e soprattutto, come si installa? Scopriamolo insieme. 

Cos’è la fibra ottica?

La Fibra ottica è una tecnologia di trasmissione dati di nuova generazione che, a differenza della vecchia connessione ADSL, ci permettedi navigare ad altissima velocità. Il raggiungimento di questa elevata velocità è possibile, grazie all’utilizzo di piccoli cavi in fibra di vetro (chiamati per l’appunto fibre ottiche).

Oltre alla velocità, dotandoci di fibra ottica, noteremo anche un sostanziale miglioramento nella stabilità della connessione.

Tipologie di collegamento della fibra ottica

Esistono tre modi di collegare la propria casa (o ufficio) alla fibra ottica. Vediamo quali sono.

  • FFTH (Fiber To The Home)

L’unica tipologia di fibra pura ad uso domestico. Necessita di un intervento più invasivo, perchè bisognerà sostituire i cavi in rame presenti nell’edificio con dei cavi in fibra ottica. Il vantaggio di questo tipo di intervento è dato dalla massima velocità, a cui sarà possibile navigare sul web. Si può arrivare infatti ad una velocità di un 1 Gigabit al secondo, in download e in upload.

  • FFTB (Fiber To The Building)

Il miglior compromesso fra le connessione in fibra misto rame. Il collegamento in fibra partirà dalla centrale, arrivando all’edificio. Nell’edificio (solitamente in cantina o nel garage) verrà posto un apparecchio, che diffondera la connessione in fibra nel resto dell’edificio, sfruttando i cavi in rame già presenti nella struttura. Con questo sistema non si raggiungeranno le velocità del collegamento FFTH, ma sarà comunque possibile navigare a velocità molto più alte della normale linea ADSL e più alte del collegamento FFTS/FFTC.

  • FFTS (Fiber To The Street) o FFTC (Fiber To The Cabinet)

Il tipo di collegamento in fibra misto rame più comune. La fibra giungerà ad un armadietto posto in strada (di solito a 300m dall’edificio), da qui si diffondera a tutta la zona tramite i classici cavi in rame della linea telefonica. La velocità della connessione dipenderà molto dalla distanza dell’edificio (fino a 100/200 Mbps in download e a 20 Mbps in upload).

Discorso a parte merita la fibra ottica dedicata, Un servizio ad altissimo costo, solitamente utilizzato solo da grandi aziende e multinazionali, che necessitano di una linea esclusiva di connessione ad internet per particolari esigenze lavorative.

Installazione della fibra ottica

Nel caso dei collegamenti FFTB e FFTS/FFTC gli interventi da fare nell’edificio saranno marginali. Basterà accertarsi sulla possibiltà di fare il collegamento e contattare la compagnia con cui si vuole sottoscrivere l’abbonamento.

Nel caso del collegamento FFTH il discorso è più complicato. Bisognerà infatti capire la modalità d’installazione, dotarsi di accessori per fibra ottica, che saranno indispensabili per sfruttare al meglio la connessione, ed essere disposti a svolgere qualche intervento di tipo strutturale nell’edificio, per dotarlo dei cavi in fibra ottica. Consulta il web per trovare i provider di questi servizi.

Installare la fibra ottica FFTH, a costo di qualche sacrificio iniziale, ti darà la possibilità di navigare alla massima velocità possibile oggi e nei prossimi anni. È un investimento sicuramente importante (ma non costosissimo), che darà grandi frutti nel breve, medio e lungo periodo.