Come influisce la caratura dell'oro sulla valutazione?

Come influisce la caratura dell’oro sulla valutazione?

Cominciamo col dire che la maggior parte dei nostri gioielli sono Oro 18 Carati e per effettuare la valutazione dobbiamo tener conto della quotazione dell’Oro 24 Carati. Oltre al 18 Carati, l’oro viene suddiviso in altre tipologie chiamate Carature.

Le Carature sono:

  • 24 Carati, purezza oro 999 %;
  • 22 Carati, purezza oro 916 %;
  • 21 Carati, purezza oro 900 %;
  • 18 Carati, purezza oro 750 %;
  • 14 Carati, purezza oro 575 %;
  • 12 Carati, purezza oro 500 %;
  • 9 Carati, purezza oro 375 %;
  • 6 Carati, purezza oro 300 %.

Qual è il prezzo di riferimento del mercato dell’oro?

Tutto il mercato dell’oro fa riferimento al valore dell’oro puro che corrisponde al 24 Carati. Perché questo?

Questo perché il mondo finanziario dell’oro (banche e grandi investitori) non comprano l’oro come gioielli ma come lingotti.

L’oro puro dunque viene quotato in borsa e a seconda dell’oscillazione positiva o negativa oscilleranno di conseguenza anche le altre carature.

L’oro usato e i gioielli che tu hai intenzione di vendere sono invece quasi sicuramente 18 carati, il cosiddetto oro 750. Questo vuol dire che la lega di cui è composto è per il 75% di oro e il 25% di altri metalli necessari a dargli colore e resistenza.

Come viene stabilito il prezzo dell’oro usato?

Bene… partendo dalla famosa quotazione dell’oro 24 carati al grammo puro in borsa, dobbiamo togliere innanzitutto il 25%. Esempio. €30 meno il 25% uguale a €22,50.

Con questa quotazione il compro oro lo acquisterà tra i €19 e €20 al grammo. Quel margine che rimane è il suo guadagno lordo. Lordo perché dovrà poi rivenderlo in fonderia, la quale tratterrà una piccola percentuale, che rappresenta il guadagno della fonderia stessa.

Inoltre, possono esserci ulteriori costi dovuti alla fusione del metallo e alla variazione del peso dell’oro quando viene fuso.

Questa piccola premessa vuole evidenziare che i compro oro onesti effettuano una valutazione giusta mentre i “furbetti” cercano di pagarti meno l’oro cosi da aumentare i propri profitti.

Nonostante ciò è normale avere una valutazione non più alta di quanto vale effettivamente il tuo gioiello, moneta o lingotto.

Perché il valore dell’oro in borsa è diversa da quella dei compro oro?

Come abbiamo visto il prezzo di riferimento è il 24 carati, cioè l’oro puro.

La valutazione dei compro oro è diversa perché dipenda dalla caratura del tuo gioiello. I gioielli non sono fatti con l’oro 24 carati, è molto probabile che i tuoi gioielli siano fatti con il 18 carati. Da qui devi già sottrarre il 25%. Poi devi sottrarre i costi dei passaggi intermedi successivi:

  • Perdita di peso durante il processo di fusione;
  • Costi di spedizione alla fonderia ed eventuali costi al porta valori;
  • Costi e guadagni della fonderia;
  • Tasse da pagare sull’oro acquistato;
  • Guadagno del compro oro.

Ecco perché il tuo oro non potrà mai ricevere il prezzo rappresentato alla borsa.

Banca de Oro ci spiega come non essere truffati da un compro oro?

Come consigliato da Banca de Oro, controlla il peso del tuo oro, non andare a fiducia. Oltre al peso controllare la caratura. Se i tuoi gioielli hanno il timbro 750, tu hai mano oro 18 carati e deve obbligatoriamente pagarti la relativa quotazione.

I due aspetti più importanti:

  • Peso;
  • Caratura.  

Dove puoi vendere il tuo oro usato?

In qualunque compro oro e argento autorizzato dallo Stato, nelle tue vicinanze oppure dove ritieni che sia la miglior quotazione che può ricevere il tuo oro.