
Come digitare il simbolo euro sulla tastiera
Quante volte ci siamo ritrovati costretti a sostituire il simbolo “€” con la parola “euro”?
Ogni qualvolta non siamo stati capaci di digitarlo da tastiera. La soluzione più veloce è quella di correre su Google e cercarlo, in maniera da poterlo tagliare e incollare con il mouse, dandogli la collocazione che desideriamo.
Meccanismo un po’ troppo articolato e lento per chi necessita di scrivere lunghi testi.
Ecco quindi che sempre più spesso necessitiamo di capire come utilizzare al meglio la nostra tastiera del computer.
Sia che si operi da un computer Windows o da Mac, è giusto conoscere le corrette combinazioni di tasti per facilitarci in quelle che sono le nostre esigenze lavorative o personali. Basterà veramente poca memoria per semplificare il tutto ed evitare inutili perdite di tempo.
- Inserimento da tastiera Mac
Come fare il simbolo dell’euro con una tastiera Mac? Se si sta utilizzando un computer o un portatile Apple, le combinazioni da usare (Chiamate anche “shortcut”) sono diverse rispetto a quelle che si usano nei classici modelli Windows. In questo caso dovremmo premere in contemporanea il tasto “Alt” e il tasto “E”.
Se ci troviamo in difficoltà a premerli nel medesimo istante, possiamo posizionarci prima sul tasto “Alt” e successivamente cliccare sul tasto della lettera “E”, il risultato sarà invariato. Attenzione però a non eseguire la sequenza in maniera opposta, in quel caso il risultato desiderato non sarà lo stesso e non otterremo il simbolo euro ascii.
- Inserimento da tastiera Windows
E se invece abbiamo bisogno di inserire la sigla dell’euro ma abbiamo un dispositivo Windows? Anche in questo caso dobbiamo fare attenzione a selezionare più tasti in contemporanea. A differenza del caso indicato prima, le combinazioni sono molteplici e cambiano leggermente l’una dall’altra.
Tutti i computer infatti permettono inserimenti secondari da tastiera, basta solo conoscerli e scegliere durante la digitazione quello più rapido da attuare. Con la tastiera Windows i tasti da digitare possono seguire tre iter:
“Alt Gr” ed in contemporanea la lettera “E”.
In caso di difficoltà nella digitazione dell’abbreviazione euro vale il consiglio suggerito per i Mac, ovvero quello di posizionarci prima sul tasto “Alt Gr” e successivamente cliccare sul tasto della lettera “E”.
Anche in questo caso non vale la sequenza opposta.
Per l’inserimento di ascii euro si può optare anche per una combinazione numerica, cliccando sul tasto “Alt” e nello stesso istante sui numeri: zero, uno, due e otto.
Se per motivi di posizione dei tasti non siamo rimasti soddisfatti dalle opzioni indicate finora, per avere euro codice ascii possiamo ricorrere alla seguente combinazione:
“Ctrl” + “Alt” + “5”.
Informazioni accessorie per i meno esperti
Nel caso in cui si stia muovendo i primi passi nel mondo della digitazione da tastiera, queste righe sono da tenere in particolare considerazione. Se vi state domandando dove si trovino i tasti “Alt” e “Alt Gr” citati prima, vi consigliamo di prendere la vostra tastiera e di porre lo sguardo sulla barra spaziatrice, posta in basso.
Alla sua sinistra potremo trovare il tasto “Alt”, mentre alla sua destra troveremo il tasto “Alt Gr”. Per quanto riguarda invece il tasto Ctrl, lo potrete trovare sempre nella parte bassa della tastiera, in linea con la barra spaziatrice, posto alla sua estrema sinistra.
Solitamente si trova collocato vicino alle freccette direzionali. Se dopo ripetuti tentativi vi accorgete che il simbolo dell’euro non compare, accertatevi circa la tipologia di carattere che state utilizzando.
Alcuni tipi infatti, insieme ad alcuni particolari software non supportano il carattere ascii euro. Lettere e numeri possono essere digitati anche con il blocco maiuscole attivato (il simbolo del lucchetto per intenderci).
Nessuna anomalia sul risultato ottenuto. Un trucco per rintracciare in maniera veloce i tasti di selezione è quello di rispettare il meccanismo di scrittura “qwerty”, dove gli indici si posizionano sulla tastiera partendo dalla lettera F (Indice mano sinistra) e dalla lettera J (Indice mano destra).In questo modo riuscirete a scorrere le dita sui tasti con più facilità, trovando i tasti desiderati in minor tempo. Le combinazioni indicate potrebbero risultare complicate da attuare, ma vi assicuriamo che con pazienza ed esercitazione i movimenti da effettuare per le varie digitazioni verranno sempre più spontanei.
A questo punto non resta che correre ad esercitarsi, scegliendo il metodo che ci risulta più facile da seguire. In questo modo potremo inserire il codice ascii euro e non saremo più costretti a lasciare testi incompiuti o compilati in maniera grossolana.