
Come creare un piano editoriale efficace per i tuoi social
Nell’ultimo decennio abbiamo assistito ad un aumento sostanziale della tecnologia e dell’utilizzo di Internet, diventando un elemento essenziale per la società e per la vita di ognuno di noi.
Ovviamente, ciò ha comportato modifiche anche dal punto di vista strategico delle aziende.
Sempre più società, infatti, hanno deciso di farsi pubblicità e di esporsi anche nella vetrina che il mondo di Internet offre, specialmente sui social network, piattaforme ormai utilizzate da miliardi e miliardi di persone.
Con esse è possibile parlare con i propri amici, pubblicare foto e video, vendere i propri prodotti e molto altro, motivo per cui le aziende decidono di puntare forte su di essi, creando anche partnership con influencer famosi.
Non bisogna però commettere l’errore di pensare che basta avere una pagina e pubblicare random per aumentare il proprio traffico e la visibilità. È di estrema importanza, infatti, avere uno specifico piano editoriale, un documento che serve a pianificare la pubblicazione di contenuti per esempio sui social, sui siti o su un blog.
Ma come creare un piano editoriale nel dettaglio? Proviamo a scoprirlo.
Come creare un piano editoriale in modo efficace
Una delle cose più apprezzate dagli utenti è il rispetto della pagina di una regolarità di pubblicazione, che non deve essere nè troppo eccessiva nè troppo carente. Inoltre i contenuti dovranno essere sempre di livello, ben strutturati e con argomenti specifici da trattare.
Il piano editoriale diventa quindi fondamentale per effettuare una corretta pianificazione dei post da pubblicare sui social network, nei tempi prestabiliti e rispettando quindi le tempistiche. Ciò significare rispettare anche le consegne per un determinato post o articolo e farlo con la massima qualità possibile, senza fare tutto di fretta.
Puoi approfondire l’argomento con il corso di social media marketing di Strategica-mente.it ma, intanto ecco alcuni aspetti da considerare per un ottimo piano editoriale per i social network:
- il tempismo. Il poter programmare post in orari precisi è di grande importanza e molto utile. Si potrà inizialmente fare dei test per vedere la fascia oraria più proficua ed attiva e decidere poi di programmare tutti i post in quel determinato tempo. Orari poco consoni porterà ad una perdita di interazione, traffico e quindi visibilità, diventando una strategia poco proficua per l’azienda.
- contenuti adatti. Un altro aspetto di grande importanza è ovviamente pubblicare contenuti adatti ed interessanti. Cosa può piacere al pubblico? Un metodo preciso e che richiede poco tempo è quello di fare un’analisi approfondita dei tuoi canali social. Sicuramente, pubblicare articoli inerenti al mondo dello sport quando si ha una pagina social incentrata sulla moda non è la scelta più consona.
- ogni social è diverso. Bisogna ricordare, infine, che ogni social network è diverso, ha una propria utenza e proprie caratteristiche. Su Facebook, per esempio, è consigliato pubblicare post dalle tre alle dieci volte a settimana. Su Instagram, invece, è possibile farsi pubblicità anche tramite le stories, foto o video che scompaiono entro 24h dalla pubblicazione.