Fotogramma dal film Io, Robot - Cinema e tecnologia

Cinema e tecnologia: 10 film ai limiti della scienza

Il legame tra cinematografia e scienza è sempre stato molto stretto: fin dai primi albori di quest’arte, infatti, molti registi si sono cimentati nell’esplorazione dei limiti della tecnologia conosciuta.
Da questa curiosità sono nati film indimenticabili, grandi blockbuster e opere minori ma molto godibili. Questi film sono rappresentazioni coinvolgenti di ciò che potrebbe accadere se l’uomo si spingesse più in là dei limiti imposti dalle conoscenza odierne.

Il genere tecnologico e sci-fi non si limita solo a qualche tipologia di film: ci sono film drammatici, thriller psicologici, commedie e anche film animati.
Se non conosci ancora bene il mondo dei film sci-fi, ecco 10 film che coniugano scienza, tecnologia e modernità. Non ti bastano? Puoi sempre consultare il catalogo di Nospoiler.it, uno dei siti più completi per consultare l’offerta di film e serie TV su tutte le piattaforme streaming a pagamento. Potrai trovare il catalogo di Netflix, AppleTV, Disney+, Prime Video, e molto altro, grazie all’intuitiva barra di ricerca.

Azione, alieni e un pizzico di fantascienza con Edge of Tomorrow

In questo film di azione e sci-fi Tom Cruise è il tenente Bill Cage, incaricato di partecipare ad una missione suicida contro un esercito di alieni che hanno deciso di invadere la Terra. Presto, però, Bill si rende conto che ogni volta che muore, ritorna in vita ed è costretto a rivivere la stessa battaglia: ogni volta che resuscita scopre nuovi dettagli su come sconfiggere gli alieni. Tra robot da battaglia e il mistero della rinascita di Bill dopo ogni cruenta morte, Edge of Tomorrow è un film pieno di azione, dove non manca qualche colpo di scena.

Il confine tra intelligenza artificiale e coscienza in Ex Machina

Il film fantascientifico Ex Machina esplora le possibilità nell’ambito dell’intelligenza artificiale. Cosa succederebbe se il CEO di un’azienda informatica creasse un robot e testasse le sue interazioni con un altro essere umano? È quello che succede a Caleb, un programmatore che si trova suo malgrado a dover partecipare ad un esperimento misterioso, dove sarà suo compito capire se Ava, un robot con il volto di una giovane ragazza, sia davvero in possesso di una coscienza propria.

Ai confini dell’universo con Interstellar

L’acclamato film sci-fi di Christopher Nolan Interstellar ci catapulta in un futuro non troppo lontano, dove l’umanità, ancora una volta, rischia l’estinzione. Solo una missione quasi impossibile nello spazio, alla ricerca della soluzione per salvare il mondo, è l’unica alternativa possibile. Joseph Cooper (Matthew McConaughey) deve abbandonare sua figlia per questa missione ai limiti del possibile, ed esplorare il grande ignoto che è lo spazio.

Uomini e macchine si intrecciano con Io, Robot

Will Smith è un detective della polizia, in un mondo futuristico dove i robot fanno parte della vita di tutti i giorni. Dopo quello che sembra un omicidio a opera di un robot chiamato “Sonny”, il detective è costretto a immergersi in un mondo dove le intelligenze artificiali sembrano essere fuori controllo, e dove ci si chiede se i robot possano sognare.

Quando le tecnologia risveglia i dinosauri: Jurassic Park

Jurassic Park e tutti i suoi sequel sono da sempre grandi classici amati da tutta la famiglia. Il mondo di Jurassic Park è basato su una semplice premessa: la biotecnologia si è evoluta a tal punto da permettere di ricreare dinosauri viventi dal DNA dei loro fossili, e inserirli in un parco divertimenti. Ma il sogno è destinato a durare poco, perché la forza e l’aggressività di alcune delle specie più pericolose (tra tutte, il famoso T-Rex) rendono in breve tempo il parco un luogo pericoloso, dove l’unica soluzione è la fuga.

Intelletto e scienza in una pillola: Limitless

La tecnologia, in questo film, è incentrata sulle capacità umane: lo scrittore Eddie Morra scopre che una pillola sperimentale è in grado di fargli accedere tutte le aree del suo cervello, rendendolo super intelligente e facendogli risolvere la maggior parte dei problemi che lo affiggevano.
Peccato che di lì a poco inizi ad essere braccato da un gruppo di criminali, che vogliono impossessarsi di questa incredibile pillola.
Tra fughe rocambolesche e dimostrazioni di genialità, Limitless è un film ricco di azione, che non manca di intrattenere.

Una commedia dove la tecnologia mette nei guai: Lo Smoking

Questa divertente commedia del 2002 vede come protagonista Jackie Chan nel ruolo di Jimmy Tong, un tassista assunto da un miliardario che è in realtà un agente segreto. L’unica regola che il suo capo gli impone è di non toccare mai il suo smoking: come c’era da aspettarsi, Jimmy non resiste alla tentazione, e scopre che lo smoking è una tuta ipertecnologica che gli permette di diventare agile, forte e un abile combattente.

Supereroi e tecnologia con Iron Man

I film Marvel non smettono mai di stupire e appassionare gli amanti dei fumetti. Nella trilogia di Iron Man l’avventura e il coraggio dei supereroi si mescolano con la fantascienza: il miliardario e playboy Tony Stark, genio tecnologico, rimane ferito durante un test per un missile in medioriente. L’incidente lo spinge a riflettere sull’impatto che la sua azienda produttrice di armi ha sul mondo, e ciò lo spinge a creare un’armatura supertecnologica che lo trasformerà in Iron Man, un eroe al servizio dei più deboli.

Inquietanti mogli impeccabili in La donna perfetta

Quando la tecnologia incontra gli impossibili standard della casalinga perfetta degli anni Cinquanta, ecco che entra in scena La donna perfetta, film del 2004 con protagonista Nicole Kidman. Joanna Eberhart è una donna in carriera ma che da tempo trascura la famiglia; dopo un incidente viene licenziata e si trasferisce con la famiglia a Stepford, Connecticut. Ma le donne di Stepford sembrano tutte spaventosamente perfette: passano le giornate a pulire e cucinare, e non sembrano interessarsi di nulla oltre che il proprio aspetto e la cura della famiglia. Joanna scoprirà presto che, sotto la patina di perfezione, c’è una realtà molto più inquietante.

Viaggi nello spazio e horror nel classico Alien

Nella nostra lista non può mancare uno dei classici della fantascienza, Alien. Il celeberrimo horror del 1979 ci porta in una missione spaziale in un lontano futuro, dove una nave cargo sta viaggiando verso la Terra. Dopo aver risposto a quella che sembra una richiesta d’aiuto, l’equipaggio si trova ad affrontare un pericoloso alieno, lo Xenomorfo, che utilizza i passeggeri per cibarsi o riprodursi.
Un film spaventoso e unico nel suo genere, un vero cult degli appassionati di horror e sci-fi.