Cassetta Pronto Soccorso, obbligatoria in tutte le aziende con almeno un dipendente

La Normativa 81/08 Ex 626 evidenzia l’obbligo della cassetta di pronto soccorso all’interno di tutte quelle attività che hanno almeno 1 dipendente in organico.

In particolare l’art. 45 offre indicazioni specifiche sui contenuti minimi obbligatori all’interno della cassetta di pronto soccorso.

Il contenuto della Cassetta di Pronto Soccorso è suddiviso in due allegati:

Cassetta Pronto Soccorso Allegato 1 AB, per tutte le attività con tre o più dipendenti in organico o che rientrano in attività di rischio medio alto.

Cassetta Pronto Soccorso Allegato 2 C, per tutte le attività con meno di due dipendenti in organico e che rientrano in attività di rischio basso.

Al momento del controllo da parte delle autorità competenti la cassetta deve essere a norma, con prodotti non scaduti e non aperti, altrimenti le sanzioni previste dalla normativa possono andare dal pagamento di una multa compresa tra  837,62 € e 4.467,30 € o arrivare anche alla detenzione da 2 a 4 mesi.

Il responsabile del controllo della cassetta del pronto soccorso è il datore di lavoro, quindi grava su di esso l’onere di accertare che il kit venga revisionato ogni sei mesi e manutentato secondo necessità.

Per evitare dimenticanze e sanzioni è bene affidarsi ad aziende specializzate nella manutenzione della cassetta di pronto soccorso con anni di esperienza che possono consigliare e mettere in regola le aziende.

PINKLAB è tra le migliori aziende di questo settore e si distingue perché, oltre alla vendita on-line di cassette di pronto soccorso e dispositivi di medicazione e monouso, offre anche una garanzia di controllo semestrale per la corretta gestione del kit di primo soccorso aziendale.

Perché scegliere la cassetta pronto soccorso Pinklab

Pinklab, azienda che ha sede a Foligno, ma che opera in tutta Italia servendo oltre 5mila PMI, si occupa non solo della vendita on-line di cassette di pronto soccorso ma offre anche diversi dispositivi di medicazione e monouso.

Tra i suoi punti di forza c’è un team di specialisti che aiutano a scegliere la cassetta pronto soccorso perfetta per ogni esigenza e forniscono una consulenza per chi ha bisogno del controllo semestrale del kit previsto dalla normativa vigente.

Oltre a diverse cassette pronto soccorso pensate appositamente per soddisfare le esigenze delle diverse tipologie di aziende, Pinklab permette di scegliere anche soluzioni personalizzate che possono essere adatte anche all’ambito domestico o ricreativo, tutte a prezzi davvero convenienti.

Scegliendo le cassette pronto soccorso Pinklab si è sicuri di avere a disposizione prodotti a norma con un ottimo rapporto qualità-prezzo che permetteranno di rispettare anche i budget più ristretti. L’ampio catalogo viene rinnovato quotidianamente per offrire ai clienti sempre nuovi prodotti.

Acquistare la cassetta di pronto soccorso Pinklab è semplice: si può fare in autonomia direttamente dal sito, oppure basta contattare il Customer Care, sempre disponibile anche via WhatsApp, e richiedere anche informazioni e foto reali dei prodotti per poi procedere all’acquisto.

Pinklab offre diverse soluzioni di pagamento, bonifico bancario, pagamento con carta o con PayPal, e la merce viene spedita entro 24/48 ore grazie ad un ampio catalogo di prodotti in pronta consegna. Nel caso in cui sia necessario effettuare un reso, questo è possibile farlo in modo rapido e veloce, con spedizione gratuita, semplicemente contattando telefonicamente l’assistenza clienti.