
Automazione industriale – i cilindri pneumatici e oleodinamici
Elementi indispensabili per l’automazione industriale, laddove fluidi come aria e olio, devono essere trasformati in energia.
I cilindri pneumatici e oleodinamici hanno questa potenzialità e grazie al loro lavoro, si può dare movimento a parti meccaniche di apparecchiature industriali.
Possono essere progettati e costruiti sotto la normativa ISO, o su disegno specifico del committente. La necessità di poter variare i modelli in produzione, è legata ai loro molteplici utilizzi sulle macchine industriali.
I cilindri pneumatici e oleodinamici (come questi), lavorano sfruttando lo stesso identico principio fisico, di fatto mettono sotto pressione il liquido in modo che ne scaturisca una giusta energia in grado di dare forza e generare spostamenti.
La differenza nei cilindri
Pneumatici o oleodinamici, queste sono le due tipologie di cilindri attualmente in commercio, si differenziano sostanzialmente dal liquido che in essi viene compresso.
Nei cilindri pneumatici, ad essere messa sotto pressione è l’aria, sotto forma quindi di gas che risulta essere a tutti gli effetti, comprimibile.
L’olio, che di contro viene inserito nei cilindri oleodinamici, è di natura altamente incomprimibile e questa sua caratteristica, lo rende molto più performante.
Un cilindro oleodinamico può di conseguenza, operare su spinte particolarmente onerose.
Il rapporto di spinta, che viene commisurato alle 4 tonnellate che normalmente spinge un cilindro pneumatico, con il cilindro oleodinamico arrivano ad essere anche trenta volte superiori.
Realizzazione dei cilindri
A seconda della necessità industriale, legata alle varie tipologie di macchinario sul quale verranno installati, i cilindri pneumatici o oleodinamici, potranno essere realizzati in due varianti. Le normali configurazioni sulle quali vengono realizzati i cilindri, sono ovviamente normate; i cilindri possono essere reperiti sul mercato in forme, misure e prestazioni standardizzate oppure, possono essere realizzati su specifiche indicazioni dell’azienda che ne ha bisogno, laddove devono rispondere a particolari esigenze.
Inoltre, la realizzazione dei cilindri sia pneumatici che oleodinamici, può essere supportata da diversi elementi aggiuntivi come sensori magnetici, o particolari accessori specifici per un determinato tipo di macchinario e il progetto che deve affrontare..
L’assistenza
Come tutte le parti meccaniche in funzione su macchinari industriali, e messe di fatto sotto stress, è prevedibile quanto indispensabile, la necessità di effettuare interventi di manutenzione su ogni tipo di cilindro.
I cilindri, devono poter lavorare in perfetto stato di salute, considerati i rischi che un loro malfunzionamento improvviso può causare. Si pensi alle gru, che sollevano tonnellate di peso e che improvvisamente potrebbero bloccarsi o perdere il carico.
Non solo quindi interventi di riparazione dei guasti ma, manutenzione costante e programmata, questo è l’unico modo per prevenire i danni dell’usura, agente al quale sono sottoposti tutte le macchine industriali.
Gli interventi normalmente più richiesti sui cilindri sono la sostituzione delle guarnizioni, la lappatura del cilindro o per meglio dire, la rimessa a nuovo del cilindro tramite un’operazione di rigenerazione, la rettifica del cilindro che serve a ripristinare l’omogeneità e infine, la cromatura, in caso di usura molto evidente.
Esigenze particolari
Come precedentemente anticipato, i cilindri possono essere progettati specificatamente per un macchinario e per una determinata funzione.
In questo caso, la nuova tecnologia ha messo a disposizione delle aziende, programmi con sistemi avanzati che permettono la realizzazione in 2D o 3D di progetti per cilindri su misura; questi programmi, permettono di realizzare l’esatto modello di cilindro necessario per una determinata funzione.
Concludendo, si può affermare che un cilindro ha diverse fasi di vita: partono dalla progettazione vera e propria, passando poi per i vari interventi di manutenzione e assistenza che ne garantiscono una buona e lunga durata.