come scegliere il miglior hosting

Aumentare le vendite online, i trucchi del dropshipping

Nel mondo del lavoro ed in particolar modo per le aziende medio-piccole, si ha la necessità di combattere contro concorrenza e grandi multinazionali; ogni giorno bisogna ingegnarsi per riuscire a vendere online i propri prodotti nel miglior modo possibile ricavandone un guadagno accettabile. Tra le tante soluzioni che un commerciante può scegliere c’è quella della vendita online attraverso gli e-commerce personali oppure già celebri. In questo modo si ha la possibilità di incrementare notevolmente le vendite, oggi daremo uno sguardo più da vicino alle soluzioni migliori per aumentare le vendite online.

Tra i vari trucchi per migliorare le proprie vendite online figurano diverse soluzioni; tra le più utilizzate figura sicuramente quella del dropshipping. Per dropshipping si intende quella modalità di vendita grazie al quale un venditore può mettere sul mercato un prodotto ad un potenziale cliente senza possederlo fisicamente nel proprio magazzino; infatti colui che vende una volta preso in carico il prodotto da vendere, invierà l’ordine al fornitore (dropshipper) che si incaricherà di spedire il prodotto acquistato direttamente al cliente. È una soluzione molto interessante per i venditori perché questi dovranno occuparsi solo della presa in carico dell’ordine e della potenziale pubblicità che vi è intorno, senza preoccuparsi di logistica ed imballaggio. Sempre più venditori sono interessati a questa particolare forma di commercio online, ma quali sono i passi da seguire per avviare un negozio online valorizzando il dropshipping? È fondamentale dividere in due macro categorie la vendita con il dropshipping, infatti se si considera il solo lato tecnico non è difficilissimo da applicare ma concettualmente è molto importante tenere ben presente questi due aspetti: fornitori affidabili e sviluppo marketing.

  • Fornitore

Prima di inoltrarsi nella vendita online per aumentare le vendite dei propri prodotti è fondamentale la scelta di un dropshipper affidabile e che si occupi in modo ottimale sia della gestione del magazzino che delle spedizioni tracciabili. Un cattivo dropshipper potrebbe inficiare notevolmente la reputazione del venditore, la velocità di gestione del magazzino ed una spedizione curata nei particolari può fare la differenza con la concorrenza.

  • Sviluppo marketing

Una volta affidato il compito di magazzino e spedizione ad un fornitore affidabile è molto importante concentrarsi sull’aspetto marketing delle proprie vendite online. Infatti fattori come pubblicità online ed offline possono attirare un numero maggiore di clienti e questo a beneficio di ricavi e notorietà. Si consiglia di essere presente non solo sulle più celebri piattaforme online come Google e Facebook, ma di posizionarsi sul mercato anche attraverso volantini e mini spot per radio. Il tempo guadagnato non dovendosi occupare del magazzino e delle spedizioni è bene sfruttarlo per sviluppare un’idea di marketing forte ed intelligente, la quale possa dare una forte spinta per aumentare le vendite online.

Dropshipping, conviene nella pratica?

Ora analizzeremo i passaggi in cui un cliente acquista un prodotto attraverso e-commerce, chi ne trae più vantaggio? Ci si immagini nelle vesti di un venditore, nel momento in cui un cliente acquista un prodotto sul sito di e-commerce e decida di versare il pagamento, il venditore riceverà due notifiche; la prima della riuscita del pagamento e la seconda dell’avvenuto ordine online sul proprio e-commerce online. Il venditore a questo punto deve prenotare e pagare il fornitore fornendogli tutte le credenziali della merce e l’indirizzo del cliente; a questo punto il venditore non dovrà preoccuparsi più di nulla, infatti sarà il fornitore a provvedere alla parte finale del processo. Ma il venditore quanto ci guadagna da questi movimenti? Il guadagno può essere quantificato come la somma totale pagata dal cliente meno il costo del fornitore; a questi vanno sottratti anche le spese pubblicitarie per ed il costo di acquisto iniziale del prodotto.

Conclusioni

Il dropshipping in Italia sta facendosi largo in modo considerevole ma ancora in molti sono diffidenti nell’affidarsi a terze parti. Si consiglia di scegliere questa modalità di vendita se non si hanno magazzini oppure logistiche organizzate per le proprie spedizioni. Il venditore dovrà pagare una piccola commissione ma dovrà preoccuparsi molto meno del processo di vendita.