Ventilazione industriale e sicurezza

App per eseguire i calcoli di flusso dell’aria per i sistemi di ventilazione industriale

L’assistenza ventilatori industriali è un aspetto che deve essere curato nei minimi dettagli per fare in modo che un qualsiasi ambiente lavorativo risulti pienamente confortevole per chiunque ne usufruisca. A tal proposito, l’utilizzo di un’app che sappia tenere sotto controllo i vari parametri può giocare un ruolo fondamentale sia dal punto di vista pratico, sia per quanto riguarda l’aspetto relativo alla sicurezza.

L’importanza di un sistema di ventilazione industriale da progettare a dovere

Un sistema di ventilazione industriale curato nei minimi dettagli può giocare un ruolo fondamentale per la corretta aerazione di un qualsiasi edificio. La progettazione di un apparato di questo genere non è molto semplice, dato che richiede una serie di competenze specifiche unite ad attenzioni particolari rivolte a determinati fattori. L’obiettivo principale deve essere quello di garantire un ottimo ricambio d’aria in un ambiente ben delimitato, con la prospettiva di rimuovere da una stanza diversi elementi sgradevoli come il biossido e il monossido di carbonio, i cattivi odori e le varie sostanze inquinanti.

La ventilazione naturale viene così chiamata perché lo scambio d’aria avviene senza installare alcuno strumento aggiuntivo rispetto a quelli necessari, con la chance di affidarsi ad una serie di leggi fisiche a carattere naturale in grado di mantenere un edificio nelle condizioni climatiche migliori. Una procedura del genere nasce in seguito ad un calcolo attento e metodico dei flussi d’aria, con la situazione generale che può essere migliorata tramite appositi tubi di ventilazione.

Una buona assistenza ventilatori industriali deve basarsi sull’attuazione di un progetto che stabilisca le posizioni esatte di ciascun apparato. Si parte dai requisiti di un ambiente interno e si prosegue con l’inserimento dei vari sistemi di riscaldamento e climatizzazione generale, per poi calcolare la capacità effettiva del sistema di ventilazione. Per completare al meglio un simile lavoro, è possibile affidarsi ad una serie di app e programmi in grado di facilitare l’opera di chi si occupa di un determinato settore.

Le app e i programmi che si occupano dell’esecuzione dei calcoli di flusso dell’aria

Un ricambio d’aria gestito nella maniera migliore può essere dovuto all’utilizzo di app e programmi di vario genere, pronti a calcolare i flussi dell’aria con tutta la precisione possibile. Al giorno d’oggi, sono davvero numerosi i software che possono facilitare simili calcoli, con la chance di portare a termine lavori efficaci nel giro di un arco di tempo contenuto. Ecco alcune delle app che possono fare la differenza in questo senso.

  • AutoCad

Iniziamo dal programma forse più famoso nel proprio ambito, grazie al quale è possibile dare forma a disegni e diagrammi perfettamente accurati. Il progettista può utilizzare funzioni panoramiche, verificare i disegni tramite numerose funzionalità, ridimensionare gli stessi. Nel settore architettonico, il software è quasi irrinunciabile e consente una gestione ideale delle varie proporzioni.

  • MagiCad

Una utility molto interessante è senz’altro MagiCad, che favorisce l’esecuzione di calcoli e progetti tridimensionali. Anche questa app mette a disposizione dell’utente numerose opzioni interessanti, molte delle quali riguardano la realizzazione di schemi di ventilazione in modalità automatica e manuale. Dalla pressione di portata d’aria alla geometria della cella, passando per le caratteristiche di rumore, il progettista può tenere d’occhio i parametri principali e creare sistemi ad elevata complessità con estrema rapidità.

  • Ventcalc

Molto designer considerano Ventcalc come il programma più semplice e funzionale in assoluto. Infatti, per tenere d’occhio i sistemi di ventilazione in ogni loro componente, bisogna inserire alcuni parametri e attendere che il software agisca in automatico, fornendo rapidamente i dati che servono per scegliere gli apparecchi considerati più utili.

  • CadVent

Anche questo programma si occupa della ventilazione in tutte le sue componenti, rivolgendo un occhio attento alla progettazione dei relativi sistemi. Riesce ad effettuare ogni calcolo necessario in poco tempo e fornisce gli strumenti per gli schizzi, oltre a consentire la creazione di comodi modelli tridimensionali. In questo modo, si può avere a propria disposizione documenti di lavoro essenziali per un’assistenza ventilatori industriali (come qualle proposta da Ventilazione Sicura) completa e aggiornata.

Il calcolo del ricambio d’aria: come viene eseguito

Come si può ben notare, gli strumenti utili per facilitare i calcoli di flusso dell’aria relativi ai sistemi di ventilazione industriale non mancano assolutamente. Ogni figura che lavora in questo settore deve solo muoversi per trovare il software che faccia maggiormente al caso proprio, all’interno di una gamma in continuo aggiornamento. Chi invece vuole saltare questo passaggio e agire in proprio deve sapere come calcolare il ricambio d’aria. Si tratta di una procedura piuttosto complessa, che deve essere compresa fino in fondo allo scopo di ottenere i risultati desiderati con estrema facilità e rapidità.

Prima di eseguire ogni calcolo, è fondamentale scoprire le cause dei possibili problemi di ventilazione. Dalla muffa all’umidità, dai funghi in bagno ad un’aerazione poco curata, gli inconvenienti sono sempre dietro l’angolo. È sufficiente controllare la presenza di trazione per rilevare buona parte delle problematiche, con l’aiuto di un semplice fiammifero acceso o un foglio di carta sottile. Il condotto potrebbe risultare ostruito o danneggiato in seguito ad una riparazione portata avanti con una scarsa cura dei dettagli. In tali casi, l’inserimento di una ventilazione aggiuntiva può giocare un ruolo fondamentale ed immergere un certo ambiente in una situazione climatica ideale.

Tornando a parlare del calcolo del ricambio dell’aria, quest’ultimo dipende in misura essenziale dalla quantità di volume dell’aria situato all’interno della stanza in questione. Vanno tenuti d’occhio i condotti dell’aria, la resa dei ventilatori, la sezione trasversale e così via, oltre ai cambiamenti di umidità e temperatura. Molto importante è calcolare la quantità d’aria da ricambiare nel corso di un’ora. Può essere fatto moltiplicando la frequenza di ricambio d’aria per il volume di locali, con la prospettiva di ottenere un indicatore che sia valido per ciascuna stanza. Una corretta ventilazione di scarico fa in modo che le stanze possano acquisire la perfetta pulizia, con la conseguente eliminazione di sostanze inquinanti e maleodoranti.