Anche le colombe artigianali si spostano online

Anche le colombe artigianali si spostano online

Chi l’avrebbe mai detto che un prodotto tradizionale come la colomba artigianale sarebbe sbarcato online? Eppure stando ai dati raccolti dalle pasticcerie più famose in Italia sembra proprio che la colomba pasquale abbia spiccato il volo e si preannuncia uno degli acquisti web più richiesti per le prossime feste di Pasqua.

Dalla tradizione all’innovazione

La colomba artigianale è un dolce tipico della nostra tradizione presente anche nel Disciplinare Ministeriale concernente la disciplina della produzione e della vendita di taluni prodotti da forno. Stiamo parlando di un dolce che nasce dall’antichità tra mito e leggenda e che arriva oggi sulle nostre tavole con un tocco di innovazione a cui abbiamo voluto riservare una menzione speciale.

Se fai una breve ricerca online, infatti, troverai una grande varietà di colombe artigianali delle migliori pasticcerie. Questo passaggio non è avvenuto dalla notte al giorno ma ha richiesto un grosso investimento da parte di chi ha creduto nell’importanza di questo settore e ha voluto portarlo online per conservarne il pregio e la tradizione.

Il merito di chi ha voluto investire sulla tradizione

Dopotutto il web non deve essere vissuto per forza come l’annullamento dei valori del passato ma può diventare un’importante chiave di accesso della tradizione verso il futuro. Ed è quanto è avvenuto per questo dolce irrinunciabile per le tavole degli italiani che, già dallo scorso anno, è diventato il protagonista dell’eCommerce durante le nostre prime vacanze pasquali nel bel mezzo del lockdown.

Se volessimo considerare la pandemia come spinta all’acquisto della colomba online dovremmo anche tener conto degli sforzi delle pasticcerie artigianali e degli intraprendenti imprenditori del web che hanno reso possibile la vendita online. Dopotutto stiamo parlando di dolci a scadenza rapida proprio perché sono prodotti solo ed esclusivamente con materie prime fresche e senza l’aggiunta di conservanti.

L’importanza del web per il Made In Italy

Vendere online questo genere di prodotti, quindi, significa investire risorse ed energie nella corretta informazione, nell’accuratezza delle spedizioni e nell’ammodernamento dei laboratori artigianali. Da un  lato ci sono gli eCommerce che hanno accettato la sfida di portare innovazione nella tradizione, sensibilizzando gli italiani sull’importanza e sulla rilevanza di dolci lievitati Made In Italy per l’economia del nostro Paese.

Dall’altro lato ci sono le pasticcerie artigianali più ambiziose che hanno saputo mediare tra la tradizione ed il progresso, producendo lievitati come si facevano una volta senza farsi ammaliare dalle logiche delle produzioni intensive a scapito della qualità.

Il compromesso tra qualità e domanda

Si tratta di un compromesso molto complesso da gestire per via del fatto che esporre al web la qualità delle colombe artigianali pasquali, così come dei panettoni o di qualsiasi altra bontà tradizionale a filiera corta, significa dover investire risorse per rispondere ad una domanda maggiore senza scendere di qualità.

È questo il grande valore aggiunto portato dall’eCommerce alimentare nel 2020 che, nonostante l’annus horribilis, ha saputo gettare le basi definitive per preservare la pasticceria artigianale Made In Italy rilanciandola con la vendita virtuale.

Questo passaggio sarà fondamentale anche per proteggere prodotti nostrani come la colomba pasquale dai numerosi tentativi di emulazione che di certo non rendono giustizia alla grandezza culinaria di taluni lievitati firmati dai più eminenti pasticceri del Paese.

È per questo che, una volta tanto, possiamo scagliare una lancia a favore dell’eCommerce di qualità, per quegli imprenditori che non si sono fermati dinanzi alle difficoltà del momento ma che hanno deciso di portare avanti una missione di bontà di cui tutti noi avevamo davvero bisogno.