A cosa serve un software cad/cam per la lavorazione del legno
Molto spesso chi lavora con il legno è incaricato alla costruzione di grandi strutture, mobili, armadi su misura. In questi casi avere a disposizione un software CAD/CAM per la lavorazione del legno risulta essere molto utile.
La prima cosa da fare è realizzare a matita (o a penna) il disegno del vostro progetto, per poi farlo al pc utilizzando un software adeguato alle vostre esigenze. Di solito per tutti i software ne esiste una versione free, che si può installare sia su tutti gli smartphone, che utilizzare direttamente dalla loro pagina web.
Per i principianti è più che sufficiente. Se invece le vostre esigenze sono maggiori, dovete scegliere piano business a pagamento.
A cosa serve e come si usa
Grazie ad un CAD/CAM per la lavorazione del legno, il progettista o chiunque altro utilizzi il legno per le costruzioni, avrà la possibilità di pianificare e concepire il progetto su uno schermo, adattando l’idea alle diverse dimensioni (provando con oggetti più o meno grandi) e provare ad inserire materiali diversi.
Progettare e realizzare oggetti in legno con un software CAD/CAM è sicuramente più veloce ed intuitivo. Grazie a questi programmi, basta inserire il tipo di lama per sega a nastro (per esempio quelle di Crocoblade) utilizzata (lo spessore va impostato in base alle proprie esigenze), il tipo di oggetto usato (sono presenti tutti i “mobili”), le misure esterne e gli spessori dei materiali usati.
Si possono anche selezionare i vari pezzi che compongono il “mobile”, e modificarli successivamente. Nei menù trovate anche un’infinità di materiali per le decorazioni e le colorazioni dei vostri progetti.
Se siete degli esperti o delle grandi aziende, i singoli elementi dei mobili si possono trasferire direttamente ad una macchina controllata. Ovviamente non manca lo spazio per la libertà espressiva; infatti c’è la possibilità di creare forme e curve “libere”. Infine, quasi tutti i CAD/CAM danno la possibilità di stampare le varie viste del progetto, in scala.
Passo dopo passo
Analizziamo i passi da percorrere per iniziare il nostro progetto in legno:
1. Cerchiamo il software CAD/CAM . Per i principianti si consiglia un software free. Perciò su Google cercate “software CAD/CAM free dowload per la lavorazione del legno”, entrate nella pagina dedicata e cliccate su “download” versione free. Per i più esperti trovate un software a pagamento adatto alle vostre esigenze, digitando “software CAD/CAM per la lavorazione del legno”, ne troverete tantissimi a vostra disposizione.
2. Una volta scaricata la versione più adatta, entrate nel software e smanettate un po’ nei menu. Troverete una moltitudine di finestrelle che vi danno la possibilità di scegliere la lama, i pezzi, i materiali, il trasferimento del taglio alla macchina e anche la stampa del progetto.
3. Infine, un passo fondamentale, è l’ottimizzazione dei tagli. I CAD/CAM danno la possibilità di effettuare dei tagli ottimizzati, in modo da salvare il maggior scarto possibile.
Caratteristiche dei software CAD/CAM
Questi strumenti hanno una moltitudine di caratteristiche e utilità. Troverete CAD/CAM in 3D oppure in 2D e loro caratteristiche si adattano ad ogni tipo di situazione. Ne esistono anche online free o con pochi Dollari o Euro avrete la possibilità di usufruire di un abbonamento annuale, che vi dia la possibilità di accedere ad un software online con elevate prestazioni.
Ovviamente ogni software è creato per uno specifico lavoro, questo li differenzia l’uno dall’altro. Per essere considerato uno strumento adeguato, il software deve avere alcune caratteristiche:
- La flessibilità: per flessibilità di un CAD/CAM si intende la capacità di disegnare con relativa facilità anche forme complesse e non regolari (forme curve e angoli particolari) e di modificarle velocemente. Bisogna fare una precisazione fondamentale, a questo punto. Dobbiamo distinguere tra CAD/CAM parametrico e libero. Il parametrico permette di inserire celle e/o blocchi secondo precise regolegeometriche. Il CAD/CAM libero, invece, all’opposto, funziona come se si disegnasse a mano libera.
- Agevolazione: il software CAD/CAM agevola la coordinazione e la gestione dei dati necessari. Si sa l’errore umano è dietro l’angolo. Nelle grandi aziende sono collegati direttamente alle macchine per automatizzare il taglio con estrema precisione.
- Compatibilità del laser: i software devono essere compatibili con la maggior parte dei laser presenti sul mercato.
- Ampia scelta: deve avere un’ampia scelta di menù, formati per l’esportazione e di strumenti.
La lavorazione in legno, sia in piccola che in larga scala, è una tematica di grande interesse, soprattutto nell’ultimo periodo. Grazie ai CAD/CAM si ha la possibilità di realizzare un oggetto nel suo intero ciclo di vita, dalla fase progettuale, fino alla realizzazione e all’uso.
Il progetto tramite i software è un insieme di elementi, di viste, di informazioni che convergono in un progetto 2D o 3D. Questi software sono a disposizione delle aziende, dei privati o degli appassionati, dando la possibilità di incidere in piano, un intaglio, taglio, curve, angoli, e tutto ciò che si può immaginare.